Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP

Fagiolo Cannellino di Atina DOP: Un Gioiello della Valle di Comino

Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP è un’eccellenza gastronomica italiana con radici profonde nella tradizione agricola della Valle di Comino, in provincia di Frosinone, nel Lazio. Riconosciuto come prodotto DOP dal 2010, è noto per la sua qualità straordinaria e il legame indissolubile con il territorio. Questo articolo esplorerà la sua storia, le caratteristiche, il metodo di produzione e il ruolo nella gastronomia, ottimizzando ogni dettaglio per garantire un’esperienza informativa completa.

La Storia del Fagiolo Cannellino di Atina

La coltivazione del Fagiolo Cannellino di Atina risale al 1811, quando venne descritto come “fagiolo di ottima qualità” dallo studioso De Marco. Nel XIX secolo, la produzione superava le 100 tonnellate, diventando un alimento base per i contadini locali e le classi meno abbienti, mentre una piccola parte era destinata alla vendita.

La svolta nella coltivazione arrivò con Pasquale Visocchi, agronomo di Atina, che costruì canali per irrigare i campi con le fredde acque del fiume Melfa, rendendo possibile una coltura più efficace e abbondante. Per secoli, il Cannellino è stato una risorsa essenziale per l’economia e la gastronomia locale.

Caratteristiche Distintive

Il Fagiolo Cannellino di Atina si distingue per:

  • Forma: reniforme, leggermente ellittica e schiacciata.
  • Colore: bianco opaco.
  • Dimensioni: lunghezza compresa tra 0,9 cm e 1,4 cm.
  • Tegumento: estremamente sottile, che lo rende tenero e facilmente digeribile.

A differenza di altri fagioli, il Cannellino di Atina non necessita di ammollo prima della cottura, e una volta cotto si scioglie piacevolmente al palato, offrendo un’esperienza unica.

Metodo di Coltivazione Tradizionale

La coltivazione di questo legume segue pratiche tramandate da generazioni:

  1. Semina: tra fine giugno e metà luglio, dopo la mietitura del grano o del mais.
  2. Irrigazione: ogni 6-10 giorni con le acque dei fiumi Melfa e Mollarino, utilizzando metodi a scorrimento, a pioggia o a goccia.
  3. Raccolta: manuale, da fine settembre a novembre, quando i baccelli maturano passando da verdi a gialli.
  4. Essiccazione e Battitura: le piante vengono appese in ambienti ventilati e i baccelli sgranati manualmente con tecniche tradizionali.

Il terreno della Valle di Comino, noto come focaleto, è alluvionale, ricco di manganese e ben drenato, conferendo al fagiolo le sue proprietà organolettiche uniche.

Legame con il Territorio

Il Fagiolo Cannellino di Atina è profondamente legato alla Valle di Comino, una terra fertile attraversata dai fiumi Melfa e Mollarino. Il microclima unico e il terreno ricco di minerali, uniti alla passione dei coltivatori locali, rendono questo prodotto un simbolo del territorio.

La tecnica di auto-riproduzione dei semi e l’assenza di fertilizzanti chimici garantiscono un prodotto naturale, autentico e sostenibile.

Gastronomia: Un Ingrediente Versatile

Il Fagiolo Cannellino di Atina è protagonista di molte ricette tradizionali, come le Pappafuocchie, una versione ciociara di pasta e fagioli preparata con olio extravergine di oliva, aglio, cipolla, sedano, pomodoro e peperoncino.

Per un abbinamento perfetto, si consiglia il Cabernet di Atina, un vino rosso corposo della Valle di Comino, che esalta il sapore del Cannellino con le sue note di frutti scuri e sentori erbacei.

Il Ritorno del Fagiolo Cannellino di Atina

Nonostante il declino produttivo del dopoguerra, negli ultimi anni il Fagiolo Cannellino di Atina è stato riscoperto grazie all’impegno di coltivatori e appassionati. La certificazione DOP del 2010 ha contribuito a valorizzare e proteggere questa varietà, che oggi rappresenta un pilastro della cultura gastronomica locale.

Dove Trovarlo

Il Fagiolo Cannellino di Atina DOP è disponibile in confezioni da 250 g a 5 kg, anche sottovuoto, presso negozi specializzati, mercati locali e rivenditori online. La sua unicità lo rende una scelta ideale per chi cerca prodotti di qualità e dal forte legame con il territorio.

Con il suo sapore unico, la storia secolare e il legame indissolubile con la Valle di Comino, il Fagiolo Cannellino di Atina DOP è un simbolo dell’eccellenza italiana da valorizzare e preservare.

Scopri di più sul territorio e le sue tradizioni: visita la Valle di Comino e assapora un pezzo di storia!