Fête de San Marco, Saint Patron d’Atina

San Marco di Atina detto Galileo

Saint Marc, en plus d’être le saint patron d’Atina, est la figure la plus ancienne du christianisme dans la Val de Comino, car il était contemporain de Jésus et originaire de Galilée.

Les festivités sont solennelles et riches en émotion. Elles commencent le matin par l’habillement du Saint avec les ornements épiscopaux : la chape, la mitre, l’anneau et la croix pectorale. Autrefois, il y avait également une foire traditionnelle consacrée à la vente du bétail.

À 19h, après la Messe Solennelle, une procession aux flambeaux se déroule dans le vieux bourg, accompagnée des bannières des communes amies. Au retour, a lieu le baiser de la relique, conservée dans un précieux « bras reliquaire » du XVIIIᵉ siècle.

Le feste di San Marco nel Settecento

Nel Settecento le celebrazioni in onore di San Marco, patrono di Atina, erano tra i momenti più attesi dell’anno. Già da Gennaio si preparava la cappella con restauri, pulizie e addobbi, per accogliere otto giorni e otto notti di riti solenni, luci, fiori e musica.

La statua del santo, rivestita da un manto di velluto rosso, veniva portata a spalla dai giovani del paese, seguita con devozione dalle donne e accompagnata dalle bande musicali di Arpino, Aquino o Anagni. La processione, lenta e suggestiva, attirava pellegrini anche dai paesi vicini.

Le cronache raccontano che i musicisti erano ospitati e rifocillati dai frati di San Francesco, con banchetti ricchi di maccheroni, trote del Melfa, verdure di stagione, vino e acquavite. Non mancavano giochi popolari e, in casi speciali, persino un teatro improvvisato, come accadde nel 1743.

Le feste di San Marco ad Atina erano così un intreccio di fede, tradizione e vita comunitaria, capaci di unire sacro e profano in un’unica grande celebrazione.

Programma 2025

  • Domenica 21 settembre – Reliquia di San Marco a Rosanisco
  • Domenica 28 settembre – Reliquia di San Marco a Ponte Melfa e Settinano
  • Solenne Triduo: 28, 29 e 30 settembre con Rosario, Triduo e Celebrazione Eucaristica alle ore 17:00
  • Confessioni: 30 settembre e 1 ottobre, dalle 17:00 alle 19:00

Martedì 30 settembre

  • Ore 17:30 – Primi Vespri della Solennità
  • Ore 21:00 – Piazza Garibaldi, concerto live della Muffin Band

Mercoledì 1 ottobre – Giorno del Patrocinio di San Marco Galileo

  • Ore 08:00 – Celebrazione Eucaristica in Cattedrale
  • Ore 11:00 – Celebrazione Eucaristica in Cattedrale
  • Ore 18:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Gerardo, con processione delle reliquie e della statua di San Marco, affidamento e benedizione in Piazza Garibaldi. A seguire spettacolo di fuochi d’artificio.
  • Ore 21:30 – Piazza Marconi, esibizione della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” della Città di Conversano.

Autres choses intéressantes...

Le antiche festività di San Marco ad Atina nel Settecento

Nel cuore della Valle di Comino, Atina ha sempre custodito…

Collegiata di Santa Maria e Cappella di San Marco

La nascita della Collegiata di Santa Maria e il culto…

San Marco Galileo

Marco di Atina detto Galileo, fu contemporaneo di Gesù e…

Braccio reliquiario di San Marco Galileo

Secondo la leggenda e le notizie riferite nel Chronicon Atinense…

Date

01 Oct 2026

Lieu

Atina
Catégorie
fr_FR