Categories
History

San Valentino, Martyr of Atina

According to several ancient documents of the city of Atina, under the governance of Bishop Prudenzio, during the reign of Emperor Diocletian and the prefecture of Timoteo, the martyrdom of Saint Valentine, a noble and wealthy citizen of Atina, also took place. However, since there are no authoritative historical sources that can confirm these events […]

Categories
Storia

San Valentino, Martire Atinate

Secondo diverse antiche carte della città di Atina, sotto il governo del vescovo Prudenzio, durante l’impero di Diocleziano e la prefettura di Timoteo, avvenne anche il martirio di San Valentino, un nobile e facoltoso cittadino di Atina. Tuttavia, poiché non esistono fonti storiche autorevoli che confermino con certezza questi eventi, mi limito a riportare ciò […]

Categories
Histoire

La mosaïque romaine d’Atina et le guerrier samnite

En 1946, la découverte d’une mosaïque romaine à Atina : un trésor archéologique resurgi de l’histoire Atina, un village situé au cœur de la vallée de Comino, à l’extrémité orientale de la province de Frosinone, est connu pour ses origines très anciennes et son riche passé pré-romain. De nombreux témoignages archéologiques, dont des murs mégalithiques, […]

Categories
History

The Roman Mosaic of Atina and the Samnite Warrior

In 1946, the Discovery of a Roman Mosaic in Atina: an Archaeological Treasure Resurfaced from History Atina, a town located in the heart of the Comino Valley, at the far eastern edge of the Province of Frosinone, is known for its ancient origins and rich pre-Roman history. Numerous archaeological testimonies, including megalithic walls, opus reticulatum […]

Categories
Storia

Il mosaico romano di Atina

Nel 1946 la scoperta di un Mosaico Romano ad Atina: un Tesoro Archeologico Riemerse dalla Storia Atina, un paese situato nel cuore della Valle di Comino, all’estremo orientale della Provincia di Frosinone, è noto per le sue antichissime origini e la sua ricca storia preromana. Numerose testimonianze archeologiche, tra cui mura megalitiche, opere in opus reticulatum, […]

Categories
Storia

Atina and the Pilgrimage to Saint Michael

A partire dalla fine del 1800, il pellegrinaggio micaelico divenne un evento di massa, con gruppi di devoti provenienti da tutta Italia che si mettevano in viaggio per raggiungere il Gargano, sia a piedi che a bordo di caratteristici carretti. In particolare, i pellegrini si radunavano alle montagne sacre l’8 maggio e il 29 settembre, […]

Categories
Storia

Il centro arcaico di Atina

Il centro antico di Atina si trovava attorno al Colle Santo Stefano, sede della futura città romana, in un’area che controllava il fiume Melfa. Immediatamente a nord-est del centro si trovavano i Monti della Meta e delle Mainarde, ricchi giacimenti di argento, rame e ferro. È molto probabile che Atina controllasse una parte di questi […]

Categories
Storia

Civilian victims of the Second World War in Atina

34 furono i civili innocenti di Atina che morirono durante l’occupazione tedesca e molti altri rimasero feriti e mutilati durante i bombardamenti della città e dell’area circostante. Filippo Amato Giacinto Bartolummuci, Cristina Bastianelli, Maria Bastianelli, Teresa Bove, Fortunato Bracciale Cleto Caira, Ernesto Caira, Silvio Caira, Paolo Carbone, Orazio Coppola, Carmela Corsi Lucia D’Annunzio, Enrico De Angelis, Francesco De Angelis, Mario De Ciantis, Vincenzo Del Prete, Giovanna Delicata, Michele Delicata, Angela Di […]

Categories
Histoire

La libération d’Atina par les forces néo-zélandaises

Le 18 mai 1944, les forces alliées ont finalement réussi à libérer le Monte Cassino après de nombreux mois de combat. Les Allemands avaient déjà entamé leur retraite vers Sora et visaient à se replier sur une autre ligne de défense connue sous le nom de ligne d’hiver. Avant de se déplacer, ils avaient fait […]

Categories
Luoghi

Monumento ai Caduti

1 Guerra Mondiale 1915-1918 PERCHÉ DURI NEI FILIE NEI FIGLI DEI FIGLIIL RICORDO DEL SACRIFIZIO DEI PADRIE PERCHÉ DAL DOLORETRAGGANO PERENNE ALIMENTIL’AMORE E LA FEDED’ITALIAIL POPOLO DI ATINAPOSE QUESTO MONUMENTOAI CONCITTADINI CADUTINELLA GUERRA CHE DISTRUSSEL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO1915-1918 SICILIANI MORTI SUL CAMPOA 1915 DIDUCA LUIGI. RETTORI MICHELANGDE DUCA ARCANGELO VISOCCHI ANG.NICOLADE ROSA ANTONIO CAIRA BENEDETTODELUCA FORTUNATO CORSI […]