
Il Martirio di San Marco Galileo
San Marco Galileo: il 28 Aprile ad Atina si celebra il Santo Patrono tra fede, storia e tradizione
Ogni anno, il 28 aprile, il borgo di Atina, nel cuore della Comino Valley, celebra con solennità e profonda devozione il Santo Patrono San Marco Galileo, figura centrale nella tradizione religiosa locale. Un evento sentito da tutta la comunità, che unisce fede, storia e identità culturale.
Secondo quanto tramandato nel Chronicon Atinense Ecclesiae (1145-1150) del monaco benedettino Pietro Diacono, San Marco fu un discepolo galileo dell’apostolo Pietro e da lui ordinato vescovo. Il martirio avvenne ad Atina durante le persecuzioni dell’imperatore Domiziano (95-96 d.C.), quando fu ucciso brutalmente con due chiodi conficcati nel capo. Il suo culto fu riscoperto attorno all’XI secolo, in seguito ad alcuni miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Il 28 aprile, giorno del dies natalis del Santo, la statua e il reliquiario di San Marco Galileo vengono portati in processione per le vie del centro storico di Atina. La cerimonia si conclude con il tradizionale bacio devozionale delle reliquie, momento toccante e molto partecipato da residenti e visitatori. Un’altra processione si tiene anche il 1° ottobre, in ricordo della traslazione del corpo.
La celebrazione di San Marco Galileo rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino le radici cristiane di Atina, riscoprire i suoi valori spirituali e lasciarsi coinvolgere da un rito secolare che continua a unire intere generazioni.
Visit Atina Consiglia
Date
Location

Related Events


Atina DOP & Friends
San Marco Galileo: il 28 Aprile ad Atina si celebra il Santo Patrono tra fede, storia e tradizione
Ogni anno, il 28 aprile, il borgo di Atina, nel cuore della Comino Valley, celebra con solennità e profonda devozione il Santo Patrono San Marco Galileo, figura centrale nella tradizione religiosa locale. Un evento sentito da tutta la comunità, che unisce fede, storia e identità culturale.
Secondo quanto tramandato nel Chronicon Atinense Ecclesiae (1145-1150) del monaco benedettino Pietro Diacono, San Marco fu un discepolo galileo dell’apostolo Pietro e da lui ordinato vescovo. Il martirio avvenne ad Atina durante le persecuzioni dell’imperatore Domiziano (95-96 d.C.), quando fu ucciso brutalmente con due chiodi conficcati nel capo. Il suo culto fu riscoperto attorno all’XI secolo, in seguito ad alcuni miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Il 28 aprile, giorno del dies natalis del Santo, la statua e il reliquiario di San Marco Galileo vengono portati in processione per le vie del centro storico di Atina. La cerimonia si conclude con il tradizionale bacio devozionale delle reliquie, momento toccante e molto partecipato da residenti e visitatori. Un’altra processione si tiene anche il 1° ottobre, in ricordo della traslazione del corpo.
La celebrazione di San Marco Galileo rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino le radici cristiane di Atina, riscoprire i suoi valori spirituali e lasciarsi coinvolgere da un rito secolare che continua a unire intere generazioni.
Visit Atina Consiglia
Date
Location

Related Events

Festival “Valle di Comino” VII edizione

Atina DOP & Friends
Date
Location

San Marco Galileo: il 28 Aprile ad Atina si celebra il Santo Patrono tra fede, storia e tradizione
Ogni anno, il 28 aprile, il borgo di Atina, nel cuore della Comino Valley, celebra con solennità e profonda devozione il Santo Patrono San Marco Galileo, figura centrale nella tradizione religiosa locale. Un evento sentito da tutta la comunità, che unisce fede, storia e identità culturale.
Secondo quanto tramandato nel Chronicon Atinense Ecclesiae (1145-1150) del monaco benedettino Pietro Diacono, San Marco fu un discepolo galileo dell’apostolo Pietro e da lui ordinato vescovo. Il martirio avvenne ad Atina durante le persecuzioni dell’imperatore Domiziano (95-96 d.C.), quando fu ucciso brutalmente con due chiodi conficcati nel capo. Il suo culto fu riscoperto attorno all’XI secolo, in seguito ad alcuni miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Il 28 aprile, giorno del dies natalis del Santo, la statua e il reliquiario di San Marco Galileo vengono portati in processione per le vie del centro storico di Atina. La cerimonia si conclude con il tradizionale bacio devozionale delle reliquie, momento toccante e molto partecipato da residenti e visitatori. Un’altra processione si tiene anche il 1° ottobre, in ricordo della traslazione del corpo.
La celebrazione di San Marco Galileo rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino le radici cristiane di Atina, riscoprire i suoi valori spirituali e lasciarsi coinvolgere da un rito secolare che continua a unire intere generazioni.
Visit Atina Consiglia
Related Events

Festival “Valle di Comino” VII edizione

Lascia un commento