Categories
Luoghi

Il Melfa, fiume dal nome antico

Citato nella Tavola Peutingeriana con il nome di Melfel, nasce ai piedi del Monte Meta e del Monte Petroso, dove mille sorgenti di acque chiare e fresche, sotto faggi secolari, confluiscono nella Valle di Canneto, nel Comune di Settefrati.

Tavola Peutingeriana con il nome del fiume Melfel

Terra di raduni di antichi popoli italici (Volsci, Sanniti, Marsi e Peligni), che qui avevano un tempio dedicato alla dea Mefite (VI/V sec. a.C.), poi è divenuta luogo di pellegrinaggi alla Madonna Nera (oggi basilica-santuario di Maria SS), che ha soppiantato l’antico culto pagano a partire dall’VIII sec. d.C.

Il Melfa è ricordato da Strabone (Geografia, V,3,9)
che lo definisce “grande fiume”
vicino alla grande città di Aquino

Da lì precipita, formando centinaia di cascatelle e gorghi, di color verde smeraldo e zaffiro, o indaco, a seconda del cielo e della lussuregiante vegetazione tipica della macchia mediterranea, nella Comino Valley, nel territorio di Picinisco, passando sotto l’antico ponte romano, chiamato Le Branche e attraversando l’incantevole Borgo Castellone, un villaggio-fabbrica (cartiera), simile al San Leucio di Caserta, una volta munito di mulino, frantoio, spaccio di generi alimentari e merci, una scuola e una chiesa. Poco prima ci sono la diga e lago artificiale di Grottacampanaro e una centrale elettrica, la seconda costruita in Europa, che alimentava cartiere e paesi.

ponte romano Le Branche Picinisco - orazio riccardi
Ponte romano “Le Branche” Picinisco

Nella piana di Atina, areale dello squisito fagiolo “cannellino dop” e del sontuoso “cabernet doc”, si unisce al torrente Mollarino, le cui sorgenti sgorgano dalle Mainarde, nel Comune di S. Biagio Saracinisco.
Poi prosegue, costeggiando l’antica Cartiera Visocchi e il Mulino storico di S. Nazario a Casalattico.

Infine, dopo il ponte romano nella piana di Casalvieri in contrada Plauto, si immette nelle spettacolari Gole, per confluire poi nel fiume Liri presso Roccasecca.

Riccardi Orazio Paolo

Lascia un commento

en_GB