Categories
Luoghi Piazze

Saturn Square

Nella Comino Valley, storia e leggenda si fondono, così come i racconti mitologici che voglio questa verde terra abitata in origine da Giano, antico dio italico del sole, delle aperture, degli inizi e delle fini. Presso di lui trovò rifugio Saturno, che scacciato dall’Olimpo da suo figlio Giove, fu accolto e divenne partecipe nella vita de regno, insegnando agli uomini a coltivare, a costruire case e a vivere civilmente.

Saturno governò l’Italia riunendo le genti ribelli sparse sulle montagne, dando loro le leggi e costruendo numerose cittĂ , tra cui Atina, Arpino, Aquino, Anagni e Alatri. Tutte accomunate da avere come iniziale del proprio nome la lettera “A”, la prima lettera dell’alfabeto ebreo, caldeo, greco e latino. Questo tempo fu detto anche “etĂ  dell’oro” perchĂ© si viveva senza repressione e si praticavano l’onestĂ  e la rettitudine. Le case degli dèi erano “mischiate” a quelle degli uomini. Poi la delinquenza degli umani mise in fuga la Giustizia e gli dèi abbandonarono la Terra.

Il Dio Saturno o Giano
Il Dio Saturno o Giano

L’antico stemma di Atina, a ricordo della sua mitica fondazione, recava

l’immagine di Saturno sotto la figura di un vecchio alato, colla falce nella mano e delle spighe di grano nell’altra:
alla parte superiore sono due colonne in campo azzurro, sormontate da una corona, e intorno il motto
Atina Civitas Saturni Latio

Attualmente lo stemma di Atina presenta solamente le colonne con la corona e il motto.

Atina era cittĂ  formidabile, perchĂ© dalle sue fucine forgiava le migliori armi dell’antichitĂ . Nell’Eneide, Virgilio la descrive alleata di Turno, il re dei Latini, e contro Enea. Nel VII libro scrive:

Quinque adeo magnae
positis incudibus urbes
Tela novant, Atina potens, Tiburque superbum, Ardea, Crustumerique, et turrigerae Antemnae

Virgilio – Eneide – Libro VII

Cinque grosse cittĂ  con mille incudi
A frabbricare, a risarcir si danno
D’ogni sorte armi. La possente Atina,
Ardea l’antica, Tivoli il superbo,
E Crustumerio, e la torrita Antenna

Learn more about Atina

La cinta muraria di Atina

Il 9 Settembre 1349, il primitivo borgo medievale di Atina,…

Comune di Picinisco nel 1897

PICINISCO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 3510.…

The Defensive System of Samnite Atina

La recente segnalazione di un inedito tratto di mura ad…

Il mosaico romano di Atina

Nel 1946 la scoperta di un Mosaico Romano ad Atina:…

Lascia un commento

en_GB