




Benvenuti ad Atina:il cuore della Valle di Comino
Histoire et Curiosités
Atina secondo Ferdinando Pistilli
Una è questa delle più antiche Città dell’Italia, che oggi…
Il Maestro Terrisio di Atina
La formazione di Terrisio di Atina Terrisio di Atina visse…
I Visocchi di Atina nel “Dizionario biografico dei meridionali”
Un’ascesa sociale e politica analoga a quella della famiglia Bosco…
Comune di Settefrati nel 1897
SETTEFRATI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 2582.…
Gli Eventi
Découvrez la Colline de Santo Stefano
L'ancienne acropole d'Atina, cœur historique de la Vallée de Comino
A frabbricare, a risarcir si danno
D’ogni sorte armi. La possente Atina,
Ardea l’antica, Tivoli il superbo,
E Crustumerio, e la torrita Antenna.
Vigilio – Eneide – Libro VII, 630
Quo cive prisca gloriatur Atina,
Has tibi gemellas barbari decus luci
Marziale – Epigrammi – Libro X, 92.2
Cicerone – Orazione pro Planco – VIII, 21
Tito Livio – Ab Urbe Condita – Libro IX, 28
Plinio il Vecchio – Naturalis Historia – Libro III, 63
Valerio Massimo – De Marco Cicerone – Libro I
Explorez Atina
Comment arriver à Atina
Atina si trova in provincia di Frosinone, a circa:
45 minuti da Frosinone città
1h 40 da Roma (uscita A1 – Cassino)
1h 20 da Napoli
👉 Da Roma o Napoli: prendere l’autostrada A1 (Milano-Napoli) e uscire a Cassino. Proseguire sulla SS509 in direzione Sora, seguendo le indicazioni per Atina.
Gli aeroporti più vicini sono:
Aeroporto di Roma Ciampino (1h 40 min)
Aeroporto di Roma Fiumicino (2h 15 min)
Aeroporto di Napoli Capodichino (1h 40 min)
Dagli aeroporti, puoi proseguire in treno fino a Cassino, proseguire inautobus o noleggiare un’auto.