Catégories
Notizie

Festival “Valle di Comino” 2025: ad Atina due concerti imperdibili tra musica classica e colonne sonore

Sabato 26 aprile e mercoledì 1° maggio 2025, Atina si trasforma nella capitale della grande musica. Due eventi straordinari animeranno il borgo nel cuore della Valle di Comino grazie alla VII edizione del Festival “Valle di Comino”, promosso dall’Associazione LazioCulturaEventi LCE – APS, con il sostegno della Regione Lazio, del Comune di Atina, della Pro Loco e […]

Catégories
Notizie

Concerto “I Maestri di Santa Cecilia” ad Atina

Concerto “I Maestri di Santa Cecilia” ad Atina: una serata di grande musica nella Valle di Comino Il 12 aprile 2025, alle ore 20:30, il maestoso Palazzo Ducale dei Cantelmo di Atina si trasformerà in un teatro d’eccezione per un evento imperdibile: il concerto “I Maestri di Santa Cecilia”, appuntamento clou della VII Edizione del Festival “Valle di Comino”. Un […]

Catégories
Luoghi

Le are di Via Vittorio Emanuele

Della grandiosa Atina romana restano oggi solo pochi reperti visibili, mentre la maggior parte giace ancora sepolta o segnata dal tempo e dall’incuria. Per ricostruire la storia della città, oltre alle fonti letterarie, è fondamentale l’archeologia, che fornisce prove materiali e dati concreti, come le are qui esposte. Le are erano altari votivi, simboli di elevazione verso […]

Catégories
Luoghi

La Posterula e lo Stabilimento Enologico Fratelli Visocchi

La Posterula di Atina e lo Stabilimento Enologico Visocchi: storia e innovazione La Posterula: ingresso storico di Atina La Posterula, costruita nel II secolo a.C., rappresentava uno degli accessi principali alla città romana di Atina dalle campagne circostanti. Questo arco a tutto sesto, parte del circuito murario primitivo, testimonia l’antico sistema difensivo e viario della città. Lo Stabilimento […]

Catégories
Senza categoria

Santa Daria Martire

Dal martirio di San Nicandro e San Marciano si ricava anche quello di Santa Daria, la quale, dopo tre giorni dalla passione del marito Nicandro, subì la stessa persecuzione e, per ordine dello stesso governatore, ricevette anch’essa la corona del martirio. Così afferma l’autore del Martirologio, stampato a Lione sotto il pontificato di Gregorio XIII: […]

Catégories
Senza categoria

San Nicandro e San Marciano Martiri

Ci sono state diverse opinioni riguardo alla patria di questi santi, all’imperatore che li condannò a morte e al luogo dove furono sepolti dopo il martirio. Secondo Paolo Regio, vescovo di Vico Equense, Nicandro e Marciano erano di origine africana. Egli afferma: “Questi, nati a Emesa da nobili genitori, secondo il mondo, nella regione africana…” Tuttavia, lo stesso […]

Catégories
Senza categoria

San Passicrate, Martire Atinate

Secondo l’antica tradizione e le cronache, si ritiene fermamente che il corpo del martire Passicrate riposi ancora nella città di Atina. Il suo martirio è stato descritto con grande dettaglio, e in suo onore, insieme a Santa Daria, fu edificato un piccolo tempio nel luogo anticamente chiamato “Granai e Orrei”, oggi noto come “Broile”. Questa […]

Catégories
Histoire

Saint Valentin, Martyr d’Atina

Selon plusieurs anciens documents de la ville d’Atina, sous le gouvernement de l’évêque Prudenzio, durant le règne de l’empereur Dioclétien et la préfecture de Timothée, eut également lieu le martyre de Saint Valentin, un noble et riche citoyen d’Atina. Cependant, comme il n’existe pas de sources historiques fiables confirmant avec certitude ces événements, je me […]

Catégories
History

San Valentino, Martyr of Atina

According to several ancient documents of the city of Atina, under the governance of Bishop Prudenzio, during the reign of Emperor Diocletian and the prefecture of Timoteo, the martyrdom of Saint Valentine, a noble and wealthy citizen of Atina, also took place. However, since there are no authoritative historical sources that can confirm these events […]

Catégories
Storia

San Valentino, Martire Atinate

Secondo diverse antiche carte della città di Atina, sotto il governo del vescovo Prudenzio, durante l’impero di Diocleziano e la prefettura di Timoteo, avvenne anche il martirio di San Valentino, un nobile e facoltoso cittadino di Atina. Tuttavia, poiché non esistono fonti storiche autorevoli che confermino con certezza questi eventi, mi limito a riportare ciò […]