




Benvenuti ad Atina:il cuore della Valle di Comino
Scopri la storia millenaria di Atina, borgo ciociaro incastonato tra le montagne della Valle di Comino. Dall’arte sacra ai festival internazionali, dal vino Cabernet DOC alle escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ogni visita è un viaggio autentico.
Cosa vedere ad Atina
Storia e Curiosità
La “scandalosa” Giulia figlia di Augusto
Giulia, nipote di Senzia, della famiglia dei Senzi Saturnini di…
La Valle di Comino, L’età dei miti e degli eroi
MAGICA VALLE DI COMINOStoria minima (ad uso della scuola primaria)L’età…
Gli Eventi
Nessun evento trovato!
Scopri la Collina di Santo Stefano
L'antica acropoli di Atina, cuore storico della Valle di Comino
Cinque grosse città con mille incudi
A frabbricare, a risarcir si danno
D’ogni sorte armi. La possente Atina,
Ardea l’antica, Tivoli il superbo,
E Crustumerio, e la torrita Antenna.
A frabbricare, a risarcir si danno
D’ogni sorte armi. La possente Atina,
Ardea l’antica, Tivoli il superbo,
E Crustumerio, e la torrita Antenna.
Vigilio – Eneide – Libro VII, 630
Marri, quietae cultor et comes vitae,
Quo cive prisca gloriatur Atina,
Has tibi gemellas barbari decus luci
Quo cive prisca gloriatur Atina,
Has tibi gemellas barbari decus luci
Marziale – Epigrammi – Libro X, 92.2
deinde tui municipes sunt illi quidem splendidissimi homines, sed tamen pauci, si quidem cum Atinatibus conferantur; huius praefectura plena virorum fortissimorum
Cicerone – Orazione pro Planco – VIII, 21
Qui captae decus Nolae ad consulem trahunt, adiciunt Atinam et Calatiam ab eodem captas, Poetelium autem pestilentia orta claui figendi causa dictatorem dictum.
Tito Livio – Ab Urbe Condita – Libro IX, 28
Intus coloniae Capua, ab XL campo dicta, Aquinum, Suessa, Venafrum, Sora, Teanum Sidicinum cognomine, Nola; oppida Abellinum, Aricia, Alba Longa, Acerrani, Allifani, Atinates
Plinio il Vecchio – Naturalis Historia – Libro III, 63
Inimicorum conspiratione, Urbe pulsus Marcus Cicero, cum in Villa quadam Campi Atinatis diverteretur
Valerio Massimo – De Marco Cicerone – Libro I
Previous slide
Next slide
Esplora Atina
Come arrivare ad Atina
Situata nel cuore della Valle di Comino, Atina è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Ecco tutte le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio e arrivare senza stress in uno de "I Borghi più Belli d'Italia"
🚗 In auto
Atina si trova in provincia di Frosinone, a circa:
45 minuti da Frosinone città
1h 40 da Roma (uscita A1 – Cassino)
1h 20 da Napoli
👉 Da Roma o Napoli: prendere l’autostrada A1 (Milano-Napoli) e uscire a Cassino. Proseguire sulla SS509 in direzione Sora, seguendo le indicazioni per Atina.
🚌 In autobus
✈️ In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
Aeroporto di Roma Ciampino (1h 40 min)
Aeroporto di Roma Fiumicino (2h 15 min)
Aeroporto di Napoli Capodichino (1h 40 min)
Dagli aeroporti, puoi proseguire in treno fino a Cassino, proseguire inautobus o noleggiare un’auto.