La battaglia di Aquilonia e Cominio L’anno che seguì (293 a.C.) ebbe luogo l’evento decisivo della terza ed ultima guerra fra i Sanniti e i Romani, la celebre “Battaglia di Aquilonia e Cominium”, trattata in ben nove capitoli del X Libro dell’Ab Urbe Condita di Tito Livio (L. X, 38-46). Dopo il fallimento delle due […]
Categoria: Storia
All’inizio del primo millennio dell’evo antico, all’incirca verso la fine dell’Età del bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, non c’è più alcuna traccia degli antichi signori, segnatamente dei Pelasgi, che nei secoli precedenti avevano dominato l’Italia Centrale. Forse alcuni erano tornati nella loro patria, forse altri si ricongiunsero con gli antichi e altrettanto misteriosi cugini, […]
MAGICA VALLE DI COMINOStoria minima (ad uso della scuola primaria)L’età dei miti e degli eroi (II) Dalle fonti più antiche sappiamo che nei primi passi della storia, dopo quel lunghissimo periodo chiamato preistoria durato 2,5 milioni di anni, popolazioni più evolute, provenienti dal bacino orientale del Mediterraneo, si diressero verso l’Italia Centrale.
Gli esordi La ridente e fertile Valle di Comino, nel corso della sua lunga storia ne ha viste tante: dal passaggio di popoli migratori, eserciti invasori, re, imperatori e papi, a memorabili battaglie, a devastanti fenomeni naturali come terremoti e alluvioni e non si è fatta mancare una buona dose di altre calamità, come la […]
I Borghi della Valle di Comino
La Valle di Comino è ricca di borghi, grandi e piccoli, disseminati nel suo territorio. Quelli più grandi sono attualmente i capoluoghi dei relativi Comuni. Ma ogni paese ha altri piccoli borghi, arroccati a volte sui crinali dei monti e circondati da boschi o sopra piccole colline, ricche di ulivi o di viti o nelle […]
È una terra dove la storia si intreccia con i misteri, con i miti e con le leggende. Anche il suo nome è avvolto nel mistero. Secondo l’opinione di molti deriva da Cominio, la città distrutta nell’anno 293 a.C. insieme ad Aquilonia, nell’ultima disperata e cruentissima battaglia combattuta dai Sanniti contro la crescente potenza di […]
Oggi approfittiamo di questa data, il 10 Giugno (nel 1940 l’Italia entrò in guerra), per raccontarvi una storia (da quel che sappiamo la conoscono in pochi) di un gruppo di persone di Atina salvate alla fine della Seconda Guerra Mondiale ad Assisi.
I Vescovi di Atina
Oggi, 16 febbraio 2020, splendida passeggiata, salendo dalla “Madonnella” e seguendo il percorso verde tracciato e segnato sulla mappa della Collina di S. Stefano, realizzata dalla Rete Naturalmente Atina.
Giulia, nipote di Senzia, della famiglia dei Senzi Saturnini di Atina. L’unica figlia dell’imperatore Augusto, passata alla storia per i suoi “costumi licenziosi”, ma anche per essere stata in qualche modo la prima “femminista” perché ribelle ed anticonformista. Nacque dal matrimonio, celebrato nel 40 a.C., del giovane Ottaviano, non ancora diventato imperatore, con Scribonia, figlia […]