Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Passicrate e Daria

Dopo qualche tempo, nel luogo, dove anticamente fu la Villa Orrea, oggi Broile, da Salomone medesimo si fabbricò, a parte, la Chiesa ad onore de’SS. Passicrate, e Daria, e benche presentemente non appaiano di detta Chiesa le vestigie, fra gl’egregii fatti però di questo buon Pastore, anche si legge.

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Valentino

Nel Territorio della Rocca di Mal Cocchiaro, appresso il Fiume Molarino, e propriamente vicino al Molino di San Valentino, s’edificò dagl’Atinati un Tempio à questo istesso Martire, lor Concittadino, ma quantunque oggi non si scorga distintamente la sua forma, si veggono però in quel luogo fondamenti di gra fabbrica, e grosse Pietre, artificiosamente lavorate. Per […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Giuliano

Così per l’antica tradizione, ch’è in Atina, come per le ragioni del Dottor Marco Antonio Palombo, che s’addurranno nel 5 libro fermamente si tiene, presso al ponte del Fiume Melfe, essere stato martirizzato San Giuliano, Dalmatino, e nell’istesso luogo averne avuto questo Martire dagl’Atinati la Chiesa, tanto à detto Ponte vicina, che fino ad oggi […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Pietro

Il primo Tempio dunque, in cui si principiò ad abolire la profanità dell’Idolatria di questa Patria, in prima Chiesa poi consacrato dal Vescovo, Marco Galileo, al Principe degl’Apostoli S. Pietro, l’ottavo anno del suo martirio, si ritrova, essere stato di Giove, come la Cronaca dell’istessa Città di Atina, rapportata ancora nel 7 Cap. del primo […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Mauro

Presso Pie’ delle Piagge, vicino al fiume Mollarino, i nostri concittadini, per loro devozione e per rendere maggiore gloria al loro patrono San Marco, fecero costruire una chiesa accogliente. Sebbene questa sia rimasta in piedi per molti anni, le frequenti inondazioni del fiume la danneggiarono gravemente fino a farla scomparire del tutto, tanto che oggi […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Angiolo (Sant’Angelo)

Presedendo nella Chiesa d’Atina il Vescovo, Palombo, da un tal Sacerdote, chiamato, Teuto, fu eretta una Chiesa nel Peschio, ne’ Colli del fiume Melfi, quale compita, e dotata da tal Fondatore, si dedicò dal Vescovo, Palombo, a S. Angiolo, e oggi da il Titolo ad uno de’ Canonici della nostra Collegiata. Tanto leggesi nella nostra […]

Categorie
Notizie

Atina, 1° Consiglio Comunale – Comunicato Stampa

Si è svolto sabato 26 il primo Consiglio comunale della nuova Amministrazione Lancia ad Atina. Alle 17.00, sia i Consiglieri che molti cittadini, si sono ritrovati presso il Palazzo Ducale per assistere al primo appuntamento ufficiale del dopo elezioni.Il Sindaco Fausto Lancia, dopo un breve saluto, ha dato il via ai lavori con il primo […]

Categorie
Notizie

Elezioni comunali di Atina 2008

ATINA LIBERA R. ATINATE ATINA È B N Atina Centro 178 157 386 9 24 S. Marciano 188 80 259 4 11 Sabina 158 31 173 5 6 Rosanisco 155 57 240 2 6 Ponte Melfa 233 64 364 11 20 Settignano 200 57 265 8 12 TOTALE 1112 446 1687 39 79 ________________________________________________________________ VOTANTI […]

Categorie
Storia

Le porte di Atina

L’Atina romana aveva 3 porte principali (Aurea, perché rivestita completamente di Bronzo), rivolta al nord, Virilassi (perché posta nei pressi dell’anfiteatro), rivolta a sud-ovest, Balnearia (perché situata sulla via che portava ai bagni imperiali), rivolta ad est, a circoscrivere il nucleo amministrativo, politico e religioso della vecchia città e altre 7 porte minori poste lungo […]

Categorie
Luoghi

Porta dell’Assunta o di San Rocco

Secondo la ricostruzione più attendibile, fino alla metà del XIV secolo, l’urbanistica di Atina si articolava su tre poli: Santo Stefano (la collina a ridosso del Convento di San Francesco, o “Torretta”), il Colle della Torre (l’attuale centro storico) e Santa Maria (l’attuale cimitero), di cui i primi due fortificati. La mattina del 9 Settembre […]