Categorie
Luoghi

Monumento ai Caduti

1 Guerra Mondiale 1915-1918 PERCHÉ DURI NEI FILIE NEI FIGLI DEI FIGLIIL RICORDO DEL SACRIFIZIO DEI PADRIE PERCHÉ DAL DOLORETRAGGANO PERENNE ALIMENTIL’AMORE E LA FEDED’ITALIAIL POPOLO DI ATINAPOSE QUESTO MONUMENTOAI CONCITTADINI CADUTINELLA GUERRA CHE DISTRUSSEL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO1915-1918 SICILIANI MORTI SUL CAMPOA 1915 DIDUCA LUIGI. RETTORI MICHELANGDE DUCA ARCANGELO VISOCCHI ANG.NICOLADE ROSA ANTONIO CAIRA BENEDETTODELUCA FORTUNATO CORSI […]

Categorie
Notizie

Inktober Visit Atina edition

Conoscete l’#inktober? L’inktober è una challenge (una sfida, un’impresa) di illustratori e disegnatori, ma non c’è nessun premio e non è una vera gara contro gli altri, perché è nata per essere una sfida con sé stessi… è soprattutto “un’occasione per divertirsi a disegnare”. L’iniziativa è nata nel 2009 come sfida individuale dell’illustratore americano Jake […]

Categorie
Notizie

Chiara Taigi riaccende Atina

Chiara Taigi riaccende la luce di Atina per la Speranza e la Cultura con un Concerto per la Celebrazione di San Marco Galileo nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sapiente guida liturgica di Mons. Domenico Simeone. In una bella giornata dopo le Celebrazioni Eucaristiche, l’esposizione delle reliquie di San Marco Galileo e la […]

Categorie
Eventi

Programma Estate 2020

“Feria d’Agosto”Atina PD = Palazzo DucalePN = Piazza NassiryaMA = Museo ArcheologicoC = Il ColleCSS = Collina S. StefanoCS = Centro StoricoPM = Piazza Marconi LUGLIO 31 – Concerto Gran Galà d’Estate – PD AGOSTO 1>22 – “La sintesi”: mostra di pittura di Gianni Testa – PD 2 – Itinerari tra cultura e Natura – […]

Categorie
Notizie

Annullato il 42° Festival Internazionale del Folklore “Valle di Comino”

Il gruppo Folk Ciociaro “Valle di Comino” e l’associazione “Ciociaria” annunciano che: Il 42° Festival Internazionale del Folklore “Valle di Comino” di Atina non si terrà a causa dell’emergenza Covid 19, nostro malgrado. Avrebbe visto la partecipazione di gruppi Folk provenienti dai Cinque Continenti e ci avrebbe visto impegnati per mesi. Come lo scorso anno, […]

Categorie
Storia

Valle di Comino, La battaglia di Aquilonia e Cominio

La battaglia di Aquilonia e Cominio L’anno che seguì (293 a.C.) ebbe luogo l’evento decisivo della terza ed ultima guerra fra i Sanniti e i Romani, la celebre “Battaglia di Aquilonia e Cominium”, trattata in ben nove capitoli del X Libro dell’Ab Urbe Condita di Tito Livio (L. X, 38-46). Dopo il fallimento delle due […]

Categorie
Storia

La Valle di Comino, L’età dei popoli italici

All’inizio del primo millennio dell’evo antico, all’incirca verso la fine dell’Età del bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, non c’è più alcuna traccia degli antichi signori, segnatamente dei Pelasgi, che nei secoli precedenti avevano dominato l’Italia Centrale. Forse alcuni erano tornati nella loro patria, forse altri si ricongiunsero con gli antichi e altrettanto misteriosi cugini, […]

Categorie
Storia

La Valle di Comino, L’età dei miti e degli eroi

MAGICA VALLE DI COMINOStoria minima (ad uso della scuola primaria)L’età dei miti e degli eroi (II) Dalle fonti più antiche sappiamo che nei primi passi della storia, dopo quel lunghissimo periodo chiamato preistoria durato 2,5 milioni di anni, popolazioni più evolute, provenienti dal bacino orientale del Mediterraneo, si diressero verso l’Italia Centrale.

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Nicandro

Quasi nell’istesso tempo in cui dagl’Atinati s’edificò il Tempio sopradetto da Massimo Vescovo nel luogo dove si dice, in piede del Monte, e propriamente dove oggi è il Castello di Vicalvi, à spese, e industrie di questo zelantissimo Prelato si fabbricò parimente à gloria di S. Nicandro Martire una comoda Chiesa come intorno a’fatti di […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa della Gloriosa Vergine e di San Marco

A persuasione di Massimo, Vescovo di questa nostra Città, nel luogo dove si dice, Piede della Selice, presso il Monumento Imperiale, intorno la strada, che si chiamò de Monumenti, oggi di S. Marciano, dagl’Atinati, in onore della sempre gloriosa Vergine Maria, e del Beato Marco Martire, che ricevè nell’istesso luogo la Corona del Martirio, si […]