Categorie
Uncategorized

La citerne de la Piazza Garibaldi

La structure urbaine d’Atina trouve son origine à l’époque médiévale et est centrée sur l’église de l’Assomption construite sur le temple de Saturne et sur le palais construit par les ducs de Cantelme au XIVe siècle sur une forteresse préexistante; ce premier noyau urbain était desservi par trois routes principales qui sont encore reliées par […]

Categorie
Locations

The cistern in Piazza Garibaldi

The urban structure of Atina originates in medieval times and is centered on the Church of the Assumption built on the temple of Saturn and on the palace built by the Dukes of Cantelmo in the fourteenth century on a pre-existing fortress; this first urban nucleus was served by three main roads that are still […]

Categorie
Locations

Arch of the Assumption or San Rocco

According to the most reliable reconstruction, up to the middle of the fourteenth century, the town planning of Atina was divided into three poles: Santo Stefano (the hill close to the Convent of San Francesco, or “Torretta”), the Colle della Torre (the current historical center) and Santa Maria (the current cemetery), of which the first […]

Categorie
Uncategorized

Porte de l’Assomption ou de San Rocco

Selon la reconstruction la plus fiable, jusqu’au milieu du XIVe siècle, l’urbanisme d’Atina était divisé en trois pôles: Santo Stefano (la colline près du couvent de San Francesco, ou “Torretta”), le Colle della Torre (le centre historique actuel) et Santa Maria (le cimetière actuel), dont les deux premiers sont fortifiés. Le matin du 9 septembre […]

Categorie
Notizie

Inktober Visit Atina edition

Conoscete l’#inktober? L’inktober è una challenge (una sfida, un’impresa) di illustratori e disegnatori, ma non c’è nessun premio e non è una vera gara contro gli altri, perché è nata per essere una sfida con sé stessi… è soprattutto “un’occasione per divertirsi a disegnare”. L’iniziativa è nata nel 2009 come sfida individuale dell’illustratore americano Jake […]

Categorie
Notizie

Chiara Taigi riaccende Atina

Chiara Taigi riaccende la luce di Atina per la Speranza e la Cultura con un Concerto per la Celebrazione di San Marco Galileo nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sapiente guida liturgica di Mons. Domenico Simeone. In una bella giornata dopo le Celebrazioni Eucaristiche, l’esposizione delle reliquie di San Marco Galileo e la […]

Categorie
Eventi

Programma Estate 2020

“Feria d’Agosto”Atina PD = Palazzo DucalePN = Piazza NassiryaMA = Museo ArcheologicoC = Il ColleCSS = Collina S. StefanoCS = Centro StoricoPM = Piazza Marconi LUGLIO 31 – Concerto Gran Galà d’Estate – PD AGOSTO 1>22 – “La sintesi”: mostra di pittura di Gianni Testa – PD 2 – Itinerari tra cultura e Natura – […]

Categorie
Notizie

Annullato il 42° Festival Internazionale del Folklore “Valle di Comino”

Il gruppo Folk Ciociaro “Valle di Comino” e l’associazione “Ciociaria” annunciano che: Il 42° Festival Internazionale del Folklore “Valle di Comino” di Atina non si terrà a causa dell’emergenza Covid 19, nostro malgrado. Avrebbe visto la partecipazione di gruppi Folk provenienti dai Cinque Continenti e ci avrebbe visto impegnati per mesi. Come lo scorso anno, […]

Categorie
Storia

Valle di Comino, La battaglia di Aquilonia e Cominio

La battaglia di Aquilonia e Cominio L’anno che seguì (293 a.C.) ebbe luogo l’evento decisivo della terza ed ultima guerra fra i Sanniti e i Romani, la celebre “Battaglia di Aquilonia e Cominium”, trattata in ben nove capitoli del X Libro dell’Ab Urbe Condita di Tito Livio (L. X, 38-46). Dopo il fallimento delle due […]

Categorie
Storia

La Valle di Comino, L’età dei popoli italici

All’inizio del primo millennio dell’evo antico, all’incirca verso la fine dell’Età del bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, non c’è più alcuna traccia degli antichi signori, segnatamente dei Pelasgi, che nei secoli precedenti avevano dominato l’Italia Centrale. Forse alcuni erano tornati nella loro patria, forse altri si ricongiunsero con gli antichi e altrettanto misteriosi cugini, […]