Categorie
Notizie

Grande successo per la tournèe croata del Gruppo Folk “Valle di Comino” di Atina

Un grande successo per la tournèe croata del Gruppo Folk “Valle di Comino” di Atina. Invitati dai colleghi del “Kud Vidovec” di Vidovec si sono esibiti nel corso del Festival Internazionale del Folklore di Donja Dubrava che si svolto il 18 settembre e del Festival Internazionale del Folklore “Zeljariada 2010″ il giorno 19, alla presenza di […]

Categorie
Notizie

Atina, Capitelli e colonne romane per la rotatoria di S. Marciano

Capitelli e pezzi di colonne romane per decorare la rotatoria di Atina. L’opera che è stata realizzata lo scorso anno in località San Marciano, all’incrocio fra le statali 509 “per Forca d’Acero” e la 627 “della Vandra”.Già il giorno stesso del taglio del nastro il sindaco Fausto Lancia aveva annunciato che l’opera sarebbe stata completata […]

Categorie
Notizie

Atina, presto il nuovo ingresso del cimitero monumentale

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova entrata per il cimitero Monumentale. Un intervento importante che renderà più sicuro l’accesso al camposanto visto che quello principale da alcuni anni è puntellato con travi perché a rischio crollo e in attesa di lavori di consolidamento. Per realizza questo lavoro è stato necessario spostare […]

Categorie
Notizie

Atina, Lavori agli impianti sportivi

Per i lavori per il completamento della piazza-parcheggio davanti agli impianti sportivi in località ex Cartiera Visocchi: è stato approvato il progetto esecutivo.Un intervento che completerà e valorizzerà tutta l’area comunale che è un importante punto di sviluppo infrastrutturale della città.Ad essere sistemati saranno le aree adiacenti le aule della Facoltà di Scienze Motorie e […]

Categorie
Notizie

Atina, sulla Sanità locale il PD all’attacco

Sulla sanità il Coordinamento PD Valle di Comino affonda il colpo in attesa dell’assise pubblica che si terrà domani alle 18 davanti al presidio ospedaliero di Atina.«In questi giorni stiamo assistendo al botta e risposta tra il presidente della Provincia e la Governatrice sul piano sanitario. Ma la cosa che registriamo con più stupore è […]

Categorie
Notizie

Atina, “Stoccata” al vetriolo al consigliere Amata.

Dal “Gruppo consigliare Pd del Comune di Atina riceviamo e pubblichiamo. «Al consigliere provinciale Andrea Amata piace spesso raccontare la realtà stravolgendola a proprio favore. È troppo facile comparire sui giornali additando il problema della sanità laziale e provinciale ad un governo di centro sinistra, allorché noi potremmo controbattere dicendo che fin’ora chi è stato […]

Categorie
Luoghi

Asilo Infantile “Beatrice”

Nel 1884, a 23 anni, moriva Beatrice Visocchi, ultimogenita del senatore Alfonso Visocchi (1831-1909). Un grande dolore se si pensa che gli altri sette figli erano morti tutti in tenerissima età: Giulia (1865-1866), M. Maddalena (1866-1866), Giulietta (1867-1873), Gabriele (1870-1870), Giuseppe (1871-1874), Giulia (1873-1873), M. Francesca (1875-1881). Beatrice era l’unica sopravvissuta e cresceva “fiorente di […]

Categorie
Luoghi

Palazzo Bologna

Assieme agli altri edifici gentilizi, Palazzo Bologna struttura il borgo antico racchiuso entro le mura di cinta e caratterizza la sommità del colle ove la parte pianeggiante cede al declivio. L’edificio fu costruito riutilizzando e ampliando preesistenze di origine medioevale. Nell’angolo delimitato da Via Planca e Vicolo di Mezzo è evidente il recupero di elementi […]

Categorie
Luoghi

Museo Archeologico di Atina

Il Museo Archeologico di Atina e della Val di Comino (questa la nuova denominazione che a partire dal 2010 sostituisce quella dell’originario Museo Civico istituito nel 1978) è ospitato in un’ex struttura scolastica che, con il suo elegante prospetto in stile classico, affaccia su via Vittorio Emanuele II. Un edificio costruito negli anni Venti del […]

Categorie
Storia

Atina nel Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (1797)

ATINA città in Terra di Lavoro in diocesi di Aquino distante miglia 8 da Sangermano. L’epoca della sua fondazione è ignota del tutto a cagione della rimotissima antichità. Quello che ne han detto i nostri storici e specialmente il suo cittadino P. Bonaventura Tauleri intorno al suo fondatore, non è, che un ammasso d’insipidissime frottole, […]