Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Nicandro

Quasi nell’istesso tempo in cui dagl’Atinati s’edificò il Tempio sopradetto da Massimo Vescovo nel luogo dove si dice, in piede del Monte, e propriamente dove oggi è il Castello di Vicalvi, à spese, e industrie di questo zelantissimo Prelato si fabbricò parimente à gloria di S. Nicandro Martire una comoda Chiesa come intorno a’fatti di […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa della Gloriosa Vergine e di San Marco

A persuasione di Massimo, Vescovo di questa nostra Città, nel luogo dove si dice, Piede della Selice, presso il Monumento Imperiale, intorno la strada, che si chiamò de Monumenti, oggi di S. Marciano, dagl’Atinati, in onore della sempre gloriosa Vergine Maria, e del Beato Marco Martire, che ricevè nell’istesso luogo la Corona del Martirio, si […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Cataldo

Abolita l’Idolatria in questa nostra Patria, e abbracciata la legge del vero Dio, il famoso Tempio, dedicato ad una tal falsa Deità, poco distante dal Borgo di Cancello, si consacrò da’ nostri Cittadini come nel Cap del primo lib. dicemmo, ad onor del glorioso S. Cataldo.Per la fortezza delle mura, benché si conservasse più Secoli […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di S. Maria nella Veduta

Marc’Antonio Palombo, descrivendo gli eventi legati al vescovo Bonifacio, fornisce prove sufficienti per affermare l’esistenza di un’altra chiesa dedicata alla Vergine, situata poco sopra il luogo oggi chiamato “Veduta”. Egli ne identifica la presenza attraverso il ritrovamento di frammenti di muratura con decorazioni pittoriche, oltre a un sepolcro e due campane, rinvenuti ai suoi tempi. […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di S. Croce nel Monte

Sulla cima di un basso monte dalla forma piramidale, appoggiato al Monte Ordicoso (oggi chiamato Monte Prato), situato a mezzogiorno e ben visibile dalla nostra città, sorgeva la chiesa citata nei diplomi di Innocenzo III e Onorio III con il nome di Santa Croce del Monte. Sebbene oggi sia completamente in rovina, essa conserva ancora il […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di S. Stefano nella Rocca

Dato che la Chiesa di Santo Stefano era stata rinominata Santa Croce, gli abitanti di Atina ne edificarono un’altra in onore del santo, situata all’interno della prima cinta muraria della rocca cittadina. Ritengo che fosse nello stesso luogo in cui, dopo il crollo dell’edificio originale, Erminia Mancini fece costruire, per sua devozione, una piccola chiesa dedicata […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Carlo

Del tempo istesso, in cui dal Vescovo Gaudenzio s’edificarono le Chiese di S. Lorenzo, e di S. Biagio si fondò parimente da questo medesimo Prelato, come sopra è detto, quella di S. Stefano attaccata alla Porta, che si chiamò di S. Rocco, oggi Porta di la sù. Ebbe poi questa Chiesa il nome di S. […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Passicrate e Daria

Dopo qualche tempo, nel luogo, dove anticamente fu la Villa Orrea, oggi Broile, da Salomone medesimo si fabbricò, a parte, la Chiesa ad onore de’SS. Passicrate, e Daria, e benche presentemente non appaiano di detta Chiesa le vestigie, fra gl’egregii fatti però di questo buon Pastore, anche si legge.

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Valentino

Nel Territorio della Rocca di Mal Cocchiaro, appresso il Fiume Molarino, e propriamente vicino al Molino di San Valentino, s’edificò dagl’Atinati un Tempio à questo istesso Martire, lor Concittadino, ma quantunque oggi non si scorga distintamente la sua forma, si veggono però in quel luogo fondamenti di gra fabbrica, e grosse Pietre, artificiosamente lavorate. Per […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Giuliano

Così per l’antica tradizione, ch’è in Atina, come per le ragioni del Dottor Marco Antonio Palombo, che s’addurranno nel 5 libro fermamente si tiene, presso al ponte del Fiume Melfe, essere stato martirizzato San Giuliano, Dalmatino, e nell’istesso luogo averne avuto questo Martire dagl’Atinati la Chiesa, tanto à detto Ponte vicina, che fino ad oggi […]