Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di S. Croce nel Monte

Sulla cima di un basso monte dalla forma piramidale, appoggiato al Monte Ordicoso (oggi chiamato Monte Prato), situato a mezzogiorno e ben visibile dalla nostra città, sorgeva la chiesa citata nei diplomi di Innocenzo III e Onorio III con il nome di Santa Croce del Monte. Sebbene oggi sia completamente in rovina, essa conserva ancora il […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di S. Stefano nella Rocca

Dato che la Chiesa di Santo Stefano era stata rinominata Santa Croce, gli abitanti di Atina ne edificarono un’altra in onore del santo, situata all’interno della prima cinta muraria della rocca cittadina. Ritengo che fosse nello stesso luogo in cui, dopo il crollo dell’edificio originale, Erminia Mancini fece costruire, per sua devozione, una piccola chiesa dedicata […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Carlo

Del tempo istesso, in cui dal Vescovo Gaudenzio s’edificarono le Chiese di S. Lorenzo, e di S. Biagio si fondò parimente da questo medesimo Prelato, come sopra è detto, quella di S. Stefano attaccata alla Porta, che si chiamò di S. Rocco, oggi Porta di la sù. Ebbe poi questa Chiesa il nome di S. […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Passicrate e Daria

Dopo qualche tempo, nel luogo, dove anticamente fu la Villa Orrea, oggi Broile, da Salomone medesimo si fabbricò, a parte, la Chiesa ad onore de’SS. Passicrate, e Daria, e benche presentemente non appaiano di detta Chiesa le vestigie, fra gl’egregii fatti però di questo buon Pastore, anche si legge.

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Valentino

Nel Territorio della Rocca di Mal Cocchiaro, appresso il Fiume Molarino, e propriamente vicino al Molino di San Valentino, s’edificò dagl’Atinati un Tempio à questo istesso Martire, lor Concittadino, ma quantunque oggi non si scorga distintamente la sua forma, si veggono però in quel luogo fondamenti di gra fabbrica, e grosse Pietre, artificiosamente lavorate. Per […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Giuliano

Così per l’antica tradizione, ch’è in Atina, come per le ragioni del Dottor Marco Antonio Palombo, che s’addurranno nel 5 libro fermamente si tiene, presso al ponte del Fiume Melfe, essere stato martirizzato San Giuliano, Dalmatino, e nell’istesso luogo averne avuto questo Martire dagl’Atinati la Chiesa, tanto à detto Ponte vicina, che fino ad oggi […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Pietro

Il primo Tempio dunque, in cui si principiò ad abolire la profanità dell’Idolatria di questa Patria, in prima Chiesa poi consacrato dal Vescovo, Marco Galileo, al Principe degl’Apostoli S. Pietro, l’ottavo anno del suo martirio, si ritrova, essere stato di Giove, come la Cronaca dell’istessa Città di Atina, rapportata ancora nel 7 Cap. del primo […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Mauro

Presso Pie’ delle Piagge, vicino al fiume Mollarino, i nostri concittadini, per loro devozione e per rendere maggiore gloria al loro patrono San Marco, fecero costruire una chiesa accogliente. Sebbene questa sia rimasta in piedi per molti anni, le frequenti inondazioni del fiume la danneggiarono gravemente fino a farla scomparire del tutto, tanto che oggi […]

Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di San Angiolo (Sant’Angelo)

Presedendo nella Chiesa d’Atina il Vescovo, Palombo, da un tal Sacerdote, chiamato, Teuto, fu eretta una Chiesa nel Peschio, ne’ Colli del fiume Melfi, quale compita, e dotata da tal Fondatore, si dedicò dal Vescovo, Palombo, a S. Angiolo, e oggi da il Titolo ad uno de’ Canonici della nostra Collegiata. Tanto leggesi nella nostra […]

Categorie
Luoghi

Porta dell’Assunta o di San Rocco

Secondo la ricostruzione più attendibile, fino alla metà del XIV secolo, l’urbanistica di Atina si articolava su tre poli: Santo Stefano (la collina a ridosso del Convento di San Francesco, o “Torretta”), il Colle della Torre (l’attuale centro storico) e Santa Maria (l’attuale cimitero), di cui i primi due fortificati. La mattina del 9 Settembre […]