Categorie
Chiese scomparse

Chiesa di S. Croce nel Monte

Sulla cima di un basso monte dalla forma piramidale, appoggiato al Monte Ordicoso (oggi chiamato Monte Prato), situato a mezzogiorno e ben visibile dalla nostra città, sorgeva la chiesa citata nei diplomi di Innocenzo III e Onorio III con il nome di Santa Croce del Monte. Sebbene oggi sia completamente in rovina, essa conserva ancora il titolo di canonicato e ha dato il nome all’intera zona, nota come Costa di Santa Croce.

Marc’Antonio Palombo, nelle Istorie della Chiesa d’Atina, parlando del Proposto Adiutorio, scrive così riguardo a questa chiesa:

“La Chiesa di Santa Croce, sul Monte Ordicoso, prende il nome dal luogo in cui era situata. Si trova nella regione del monte che gli abitanti chiamano Costa di Santa Croce. Conferisce ancora oggi un titolo a uno dei canonici, sebbene sia ormai completamente distrutta. Dalle sue rovine, si può dedurre che in passato vi fosse anche un piccolo eremo.”


Della cima del basso Monte, di figura Piramidale, appoggiato al Monte Ordicoso (oggi Monte Prato) verso mezzogiorno, e à vista della nostra Città, vi fù la Chiesa chiamata ne’ Diplomi d Innocenzo III e Onorio III S. Croce del Monte. Tiene questa, benche tutta à terra, titolo di Canonicato, e dà il nome à tutta quella Parte, di Costa di S. Croce.

Marc’Antonio Palombo, nell’Istorie della Chiesa d’Atina, trattando del Proposto Adiutorio, di questa Chiesa così scrisse.

Templum Sanctae Crucis, in Monte Ordicoso, ex loco, ubi situm est, appellatur. In ea Montis Regione est, quam incolae, Costam S. Crucis appellant. Dat Titulum alteri ex Canonicis. Nunc penitus dirutum est. Ex ruinis, parvam Eremum ibi fuisse apparet.

Lascia un commento