Presso Pie’ delle Piagge, vicino al fiume Mollarino, i nostri concittadini, per loro devozione e per rendere maggiore gloria al loro patrono San Marco, fecero costruire una chiesa accogliente. Sebbene questa sia rimasta in piedi per molti anni, le frequenti inondazioni del fiume la danneggiarono gravemente fino a farla scomparire del tutto, tanto che oggi ne troviamo traccia solo nei documenti.
L’autore della Cronaca di Atina, nel registrare alcune donazioni fatte a questa chiesa durante l’episcopato del vescovo Palombo da parte di due nostri concittadini, scrisse:
“In quel tempo, sotto la guida di quel vescovo, un nostro concittadino di nome Salomone, insieme ai suoi figli, donò la parte della chiesa di San Mauro, situata vicino al fiume Mollarino, che possedeva in quel venerabile luogo. Allo stesso modo fece Aldo, figlio di Pietro il sacerdote, cedendo la parte che possedeva nella suddetta chiesa nelle mani del venerabile vescovo Palombo.”
Testo liberamente tratto da “Memorie istoriche dell’antica città d’Atina” di Tauleri Bonaventura, 1702