Categorie
Luoghi

Le are di Via Vittorio Emanuele

Della grandiosa Atina romana restano oggi solo pochi reperti visibili, mentre la maggior parte giace ancora sepolta o segnata dal tempo e dall’incuria. Per ricostruire la storia della città, oltre alle fonti letterarie, è fondamentale l’archeologia, che fornisce prove materiali e dati concreti, come le are qui esposte. Le are erano altari votivi, simboli di elevazione verso […]

Categorie
Luoghi

La Posterula e lo Stabilimento Enologico Fratelli Visocchi

La Posterula di Atina e lo Stabilimento Enologico Visocchi: storia e innovazione La Posterula: ingresso storico di Atina La Posterula, costruita nel II secolo a.C., rappresentava uno degli accessi principali alla città romana di Atina dalle campagne circostanti. Questo arco a tutto sesto, parte del circuito murario primitivo, testimonia l’antico sistema difensivo e viario della città. Lo Stabilimento […]

Categorie
Senza categoria

Santa Daria Martire

Dal martirio di San Nicandro e San Marciano si ricava anche quello di Santa Daria, la quale, dopo tre giorni dalla passione del marito Nicandro, subì la stessa persecuzione e, per ordine dello stesso governatore, ricevette anch’essa la corona del martirio. Così afferma l’autore del Martirologio, stampato a Lione sotto il pontificato di Gregorio XIII: […]

Categorie
Senza categoria

San Nicandro e San Marciano Martiri

Ci sono state diverse opinioni riguardo alla patria di questi santi, all’imperatore che li condannò a morte e al luogo dove furono sepolti dopo il martirio. Secondo Paolo Regio, vescovo di Vico Equense, Nicandro e Marciano erano di origine africana. Egli afferma: “Questi, nati a Emesa da nobili genitori, secondo il mondo, nella regione africana…” Tuttavia, lo stesso […]

Categorie
Senza categoria

San Passicrate, Martire Atinate

Secondo l’antica tradizione e le cronache, si ritiene fermamente che il corpo del martire Passicrate riposi ancora nella città di Atina. Il suo martirio è stato descritto con grande dettaglio, e in suo onore, insieme a Santa Daria, fu edificato un piccolo tempio nel luogo anticamente chiamato “Granai e Orrei”, oggi noto come “Broile”. Questa […]

Categorie
Storia

San Valentino, Martire Atinate

Secondo diverse antiche carte della città di Atina, sotto il governo del vescovo Prudenzio, durante l’impero di Diocleziano e la prefettura di Timoteo, avvenne anche il martirio di San Valentino, un nobile e facoltoso cittadino di Atina. Tuttavia, poiché non esistono fonti storiche autorevoli che confermino con certezza questi eventi, mi limito a riportare ciò […]

Categorie
Storia

Il mosaico romano di Atina

Nel 1946 la scoperta di un Mosaico Romano ad Atina: un Tesoro Archeologico Riemerse dalla Storia Atina, un paese situato nel cuore della Valle di Comino, all’estremo orientale della Provincia di Frosinone, è noto per le sue antichissime origini e la sua ricca storia preromana. Numerose testimonianze archeologiche, tra cui mura megalitiche, opere in opus reticulatum, […]

Categorie
Storia

Atina e il pellegrinaggio a San Michele

A partire dalla fine del 1800, il pellegrinaggio micaelico divenne un evento di massa, con gruppi di devoti provenienti da tutta Italia che si mettevano in viaggio per raggiungere il Gargano, sia a piedi che a bordo di caratteristici carretti. In particolare, i pellegrini si radunavano alle montagne sacre l’8 maggio e il 29 settembre, […]

Categorie
Storia

Il centro arcaico di Atina

Il centro antico di Atina si trovava attorno al Colle Santo Stefano, sede della futura città romana, in un’area che controllava il fiume Melfa. Immediatamente a nord-est del centro si trovavano i Monti della Meta e delle Mainarde, ricchi giacimenti di argento, rame e ferro. È molto probabile che Atina controllasse una parte di questi […]

Categorie
Storia

Vittime civili della Seconda Guerra Mondiale ad Atina

34 furono i civili innocenti di Atina che morirono durante l’occupazione tedesca e molti altri rimasero feriti e mutilati durante i bombardamenti della città e dell’area circostante. Filippo Amato Giacinto Bartolummuci, Cristina Bastianelli, Maria Bastianelli, Teresa Bove, Fortunato Bracciale Cleto Caira, Ernesto Caira, Silvio Caira, Paolo Carbone, Orazio Coppola, Carmela Corsi Lucia D’Annunzio, Enrico De Angelis, Francesco De Angelis, Mario De Ciantis, Vincenzo Del Prete, Giovanna Delicata, Michele Delicata, Angela Di […]