Della grandiosa Atina romana restano oggi solo pochi reperti visibili, mentre la maggior parte giace ancora sepolta o segnata dal tempo e dall’incuria. Per ricostruire la storia della città, oltre alle fonti letterarie, è fondamentale l’archeologia, che fornisce prove materiali e dati concreti, come le are qui esposte. Le are erano altari votivi, simboli di elevazione verso […]
Categoria: Luoghi

La Posterula di Atina e lo Stabilimento Enologico Visocchi: storia e innovazione La Posterula: ingresso storico di Atina La Posterula, costruita nel II secolo a.C., rappresentava uno degli accessi principali alla città romana di Atina dalle campagne circostanti. Questo arco a tutto sesto, parte del circuito murario primitivo, testimonia l’antico sistema difensivo e viario della città. Lo Stabilimento […]
Monumento ai Caduti

1 Guerra Mondiale 1915-1918 PERCHÉ DURI NEI FILIE NEI FIGLI DEI FIGLIIL RICORDO DEL SACRIFIZIO DEI PADRIE PERCHÉ DAL DOLORETRAGGANO PERENNE ALIMENTIL’AMORE E LA FEDED’ITALIAIL POPOLO DI ATINAPOSE QUESTO MONUMENTOAI CONCITTADINI CADUTINELLA GUERRA CHE DISTRUSSEL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO1915-1918 SICILIANI MORTI SUL CAMPOA 1915 DIDUCA LUIGI. RETTORI MICHELANGDE DUCA ARCANGELO VISOCCHI ANG.NICOLADE ROSA ANTONIO CAIRA BENEDETTODELUCA FORTUNATO CORSI […]
Chiesa di San Nicandro

Quasi nell’istesso tempo in cui dagl’Atinati s’edificò il Tempio sopradetto da Massimo Vescovo nel luogo dove si dice, in piede del Monte, e propriamente dove oggi è il Castello di Vicalvi, à spese, e industrie di questo zelantissimo Prelato si fabbricò parimente à gloria di S. Nicandro Martire una comoda Chiesa come intorno a’fatti di […]
A persuasione di Massimo, Vescovo di questa nostra Città, nel luogo dove si dice, Piede della Selice, presso il Monumento Imperiale, intorno la strada, che si chiamò de Monumenti, oggi di S. Marciano, dagl’Atinati, in onore della sempre gloriosa Vergine Maria, e del Beato Marco Martire, che ricevè nell’istesso luogo la Corona del Martirio, si […]
Chiesa di San Cataldo

Abolita l’Idolatria in questa nostra Patria, e abbracciata la legge del vero Dio, il famoso Tempio, dedicato ad una tal falsa Deità, poco distante dal Borgo di Cancello, si consacrò da’ nostri Cittadini come nel Cap del primo lib. dicemmo, ad onor del glorioso S. Cataldo.Per la fortezza delle mura, benché si conservasse più Secoli […]
Il Melfa, fiume dal nome antico
Citato nella Tavola Peutingeriana con il nome di Melfel, nasce ai piedi del Monte Meta e del Monte Petroso, dove mille sorgenti di acque chiare e fresche, sotto faggi secolari, confluiscono nella Valle di Canneto, nel Comune di Settefrati.
Chiesa di Santa Scolastica
Asilo Infantile “Beatrice”
Nel 1884, a 23 anni, moriva Beatrice Visocchi, ultimogenita del senatore Alfonso Visocchi (1831-1909). Un grande dolore se si pensa che gli altri sette figli erano morti tutti in tenerissima età: Giulia (1865-1866), M. Maddalena (1866-1866), Giulietta (1867-1873), Gabriele (1870-1870), Giuseppe (1871-1874), Giulia (1873-1873), M. Francesca (1875-1881). Beatrice era l’unica sopravvissuta e cresceva “fiorente di […]
Palazzo Bologna

Assieme agli altri edifici gentilizi, Palazzo Bologna struttura il borgo antico racchiuso entro le mura di cinta e caratterizza la sommità del colle ove la parte pianeggiante cede al declivio. L’edificio fu costruito riutilizzando e ampliando preesistenze di origine medioevale. Nell’angolo delimitato da Via Planca e Vicolo di Mezzo è evidente il recupero di elementi […]