
Categoria: Luoghi

Chiesa di San Nicola


La Basilica di San Marco Galileo ad Atina: storia, ritrovamenti e restauri Secondo la tradizione, sotto l’imperatore Domiziano (81-96 d.C.), nei pressi della periferia settentrionale di Atina, fu martirizzato San Marco Galileo, uno dei discepoli dell’apostolo Pietro. Quest’ultimo lo avrebbe consacrato vescovo, affidandogli l’evangelizzazione di alcune regioni d’Italia. San Marco diffuse il cristianesimo nella Marsica, nel Basso Lazio e in […]
Largo San Rocco

Largo San Rocco trae il nome dall’antica chiesa di San Rocco (XV sec.) inglobata in Palazzo Sabatini nel corso dell’Ottocento. Alzando lo sguardo, la nostra attenzione è colpita dal Monumento ai Caduti, qui collocato il 9 luglio 1990 dopo essere stato per circa settant’anni in Piazza Guglielmo Marconi. Il monumento, eretto sul sito ove sorgeva […]

La Chiesa fu fondata dal preposto Adiutorio nel 1208, in origine fu dedicata a San Giovanni, così come attestato nel diploma di Innocenzo III dello stesso anno, che la cita come chiesa di “Sancti Ioannis supra muro de medio”. Nel 1280 venne ampliata per opera del ricco Cicchillo, che completò la facciata erigendo le due […]

Nel 1222 San Francesco d’Assisi raggiunse la Valle di Comino per dedicarsi alla preghiera e maturare spiritualmente. Per tre anni si stabilì a Vicalvi, dove ottenne dai benedettini di Montacassino l’utilizzo di una piccola cappella dedicata al Crocifisso e due stanzette annesse, che in seguito ampliate, divennero l’attuale convento. Durante la sua permanenza, San Francesco […]
Palazzo Fasoli

Con la sua pianta quadrangolare sviluppata su tre piani con attico, questo fabbricato, circoscrive Piazza Saturno assieme ai palazzi Cantelmo e Mancini. L’edificio fu costruito dalla famiglia Fasoli nel ‘700, ampliando e restaurando preesistenze più antiche. Per renderlo “alla moderna”, il palazzo venne arricchito da fregi e decori che evidenziano uno stile barocco molto ricercato. […]

Nella Valle di Comino, storia e leggenda si fondono, così come i racconti mitologici che voglio questa verde terra abitata in origine da Giano, antico dio italico del sole, delle aperture, degli inizi e delle fini. Presso di lui trovò rifugio Saturno, che scacciato dall’Olimpo da suo figlio Giove, fu accolto e divenne partecipe nella […]
Il Parco di Santo Stefano
In posizione incantevole, a 150m di dislivello da Atina, si trova la collina di Santo Stefano raggiungibile attraverso i sentieri del parco comunale. L’area è di particolare interesse, in quanto in epoca preromana e romana questo sito costituiva l’Arx, difesa da un’estesa cinta muraria in opera poligonale di cui sono visibili ancora oggi ampi tratti […]

Marc’Antonio Palombo, descrivendo gli eventi legati al vescovo Bonifacio, fornisce prove sufficienti per affermare l’esistenza di un’altra chiesa dedicata alla Vergine, situata poco sopra il luogo oggi chiamato “Veduta”. Egli ne identifica la presenza attraverso il ritrovamento di frammenti di muratura con decorazioni pittoriche, oltre a un sepolcro e due campane, rinvenuti ai suoi tempi. […]