Categorie
Storia

Le antiche festività di San Marco ad Atina nel Settecento

Nel cuore della Valle di Comino, Atina ha sempre custodito con devozione le proprie tradizioni religiose. Tra queste, le celebrazioni in onore del patrono San Marco, il 28 aprile, e quelle dedicate a San Secondino, il 16 maggio, rappresentavano nel Settecento il momento più atteso dell’anno. Le feste patronali non erano soltanto manifestazioni di fede, […]

Categorie
Storia

Origine della Chiesa di Santa Maria nella tradizione di Atina

Atina, nel cuore della Val Comino, vanta una disposizione urbanistica unica, frutto di secoli di storia. Tutto ebbe inizio con le splendide domus tardo-repubblicane romane e continuò nel Medioevo, quando prese forma il nucleo storico compatto, con mura difensive, vicoli stretti e case addossate le une alle altre. Con il tempo, il continuo mutare dell’assetto urbano portò al progressivo isolamento […]

Categorie
Storia

La Spianata di San Marco e il tempio di Saturno: tra mito, storia e fede

C’è un punto di Atina in cui il tempo sembra sospeso, un luogo in cui leggenda, fede e storia convivono ancora: è la Spianata di San Marco, l’ampia terrazza naturale che unisce il cuore del borgo al monte Santa Croce, oggi chiamato Colle. Già il nome evoca suggestioni antiche: qui, nei secoli, hanno camminato i pellegrini […]

Categorie
Storia

Atina nel Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (1797)

ATINA città in Terra di Lavoro in diocesi di Aquino distante miglia 8 da Sangermano. L’epoca della sua fondazione è ignota del tutto a cagione della rimotissima antichità. Quello che ne han detto i nostri storici e specialmente il suo cittadino P. Bonaventura Tauleri intorno al suo fondatore, non è, che un ammasso d’insipidissime frottole, […]

Categorie
Storia

Comune di Settefrati nel 1897

SETTEFRATI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 2582. Dist. km. 13 da Alvito (Capol. mandamentale). Superficie ettare 1853.A scirocco di Sora, steso parte in collina, parte in piano, in fertile suolo.Prodotti. Pascoli, allevamento bestiame e specialmente molti suini assai prosperosi.Uff. post. locale. Uff. telegr. a San Donato Val di Comino, dist. km. 9. […]

Categorie
Storia

Comune di Casalvieri nel 1897

CASALVIERI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 4618. Dist. km. 9 da Arpino (Capol. mandamentale).In località molto ubertosa, sull’alto di un colle dalle pendici ricoperte di roveri imponenti.Prodotti. Molti cereali, legumi, ghiande, uva, frutta.Uff. post. locale Uff. telegr. Alvito, Staz. ferrov. Roccasecca, dist. km. 18 sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. Terza domenica di […]

Categorie
Storia

Comune di Villa Latina nel 1897

VILLALATINA Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abitanti 1691. Dist. km. 4 da Atina (Capol. mandamentale). Superficie ettare 487.Steso in collina e molto ubertoso.Prodotti. Ulivi, viti, gelsi, varie frutta, cereali.Uff. post. ed Uff. telegr. ad Atina, dist. km 4. Staz. ferr. Cassino. dist. km 21, sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera. Sindaco. Garosaro Pietro, ff.Segretario. […]

Categorie
Storia

Comune di Picinisco nel 1897

PICINISCO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 3510. Dist. km. 14 da Atina (Capoluogo mandamentale). Superficie ettare 3500.Sopra un colle fra il torrente Mollerino e la Riviera Melfi. Prodotti. Scarsi cereali, molti pascoli.Industrie. Fabbrica di carta.Uff. post. Uff. telegr. locale. Staz. ferr. Cassino dista km. 29 sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. 19, 20 […]

Categorie
Storia

Comune di Casalattico nel 1897

CASALATTICO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 1873. Dist. km. 7 da Atina (Capol. mandamentale).In mezzo a territorio straordinariamente ubertoso.Prodotti. Moltissimi cereali.Uff. post. ed Uff. telegr. Atina, dist. km. 7. Staz. ferr. Cassino, dist.km. 24, sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. 10 aprile, 1 settembre (bestiame) Sindaco. N. N.Segretario. Cafolla Alfonso. PROFESSIONI Medici-Chirurghi. Nota […]

Categorie
Storia

Comune di Belmonte Castello nel 1897

BELMONTE CASTELLO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abit. 1048. Dist. km. 6 da Atina (Capol. mandamentale) e km. 23 da Sora.Più o meno in territorio montuoso e molto ferace.