Categorie
Storia

La famiglia Tauleri di Atina

La famiglia Tauleri di Atina, oggi estinta, nel XVII sec. ebbe molti uomini illustri. Il più noto fu certamente Padre Gian Battista Tauleri, che raggiunse le più alte cariche dell’Ordine Francescano. Fu Ministro provinciale per la seconda volta e Procuratore generale dell’Ordine dei Minori Osservanti. Nel 1691 fu Commissario apostolico della «Propaganda Fide» in Oriente, […]

Categorie
Storia

S. Biagio Saracinisco, La Necropoli di Monte Santa Croce

La necropoli si estende su una serie di collinette calcaree alle falde di Monte Santa Croce (San Biagio Saracinisco) in una località popolarmente indicata come Ominimorti.

Categorie
Storia

Casalvieri, Il Santuario di Pescarola

Casalvieri, loc. Casale Pescarolo, nel corso degli anni i lavori agricoli hanno portato in luce una gran quantità di ex voto fittili, misti a frammenti di ceramica a vernice nera, laterizi e monete, concentrati intorno ad una casa colonica ormai abbandonata.

Categorie
Storia

Il sistema difensivo di Atina Sannita

La recente segnalazione di un inedito tratto di mura ad opera di due ricercatori locali, Vincenzo Orlandi e Luciano Caira, ha portato ad una rilettura delle mura poligonali di Atina con l’individuazione di un estesissimo circuito murario, la cui analisi tecnica ha consentito di distinguere due fasi costruttive: una pre-romana in poligonale di I e […]

Categorie
Storia

Atina Potens, Atina Sannita ed il suo territorio

“Quinque adeo magnae positis incudibus urbestela novant, Atina potens, Tiburque superbum,Ardea Crustumerique et turrigerae Antemnae” (Virg., Aen., VII, 629-631) Alla fine del I sec. a.C. il poeta romano Virgilio ricorda, per prima, tra le cinque città del Lazio alleate di Turno contro Enea, Atina, definendola potens. Anni di ricerche e di studi archeologici condotti al Atina e […]