Categorie
Storia

Le porte di Atina

L’Atina romana aveva 3 porte principali (Aurea, perché rivestita completamente di Bronzo), rivolta al nord, Virilassi (perché posta nei pressi dell’anfiteatro), rivolta a sud-ovest, Balnearia (perché situata sulla via che portava ai bagni imperiali), rivolta ad est, a circoscrivere il nucleo amministrativo, politico e religioso della vecchia città e altre 7 porte minori poste lungo il muro esterno alla città-praefectura prima e città-municipium, poi.



Nel Medioevo, le porte erano sempre 3, ma arretrate rispetto a quelle romane. Quella nella foto è la Porta S. Maria, situata a nord. Poi c’era la porta della Fontana, a sud-ovest (scomparsa) e la porta S. Giovanni, oggi dell’Arco, su Piazza Garibaldi, rivolta a sud-est.

Il borgo medievale, edificato dopo il terremoto del 1349, che aveva distrutto il borgo e il castello sulla Collina di S. Stefano, aveva anche 24 torri. Il convento di S. Francesco o dei Frati Minori (f. 2), unica costruzione situata al di fuori del borgo, fu edificato a partire dal 1630.

Nel borgo storico sorsero invece, su preesistenti manufatti preromani, romani e altomedievali, numerosi palazzi nobiliari, fra cui Palazzo Visocchi (f. 3) e il Palazzo Cantelmo, dal nome dei Duchi omonimi.

Riccardi Orazio Paolo

Leggi anche

Atina, 70° anniversario della Liberazione

Nel 70° anniversario della LiberazionePER UN DISTINTIVO D’ONOREAL COMUNE DI…

Comune di Villa Latina nel 1897

VILLALATINA Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abitanti 1691.…

Storia di Atina

L’antico borgo di Atina sorge in una posizione dominante, a…

Il Mandamento di Atina nel 1897

Il mandamento del Regno d’Italia era una suddivisione amministrativa italiana,…

Lascia un commento