Festa di San Marco Patrono di Atina

San Marco, oltre ad essere il patrono di Atina, è la figura più antica della cristianità in Val di Comino, perché contemporaneo di Gesù e originario della Galilea.
I festeggiamenti sono solenni e ricchi di suggestione. Si inizia al mattino con la vestizione del Santo con gli ornamenti episcopali: il piviale, la mitria, l’anello e la croce pettorale. In passato si svolgeva anche una tradizionale fiera, dedicata alla vendita del bestiame.
Alle 19, dopo la Messa Solenne, processione in fiaccolata nel borgo antico, accompagnata dai gonfaloni dei comuni amici. Al rientro, bacio della reliquia, contenuta all’interno di un pregiato “braccio reliquiario” del Settecento.
Le feste di San Marco nel Settecento
Nel Settecento le celebrazioni in onore di San Marco, patrono di Atina, erano tra i momenti più attesi dell’anno. Già da Gennaio si preparava la cappella con restauri, pulizie e addobbi, per accogliere otto giorni e otto notti di riti solenni, luci, fiori e musica.
La statua del santo, rivestita da un manto di velluto rosso, veniva portata a spalla dai giovani del paese, seguita con devozione dalle donne e accompagnata dalle bande musicali di Arpino, Aquino o Anagni. La processione, lenta e suggestiva, attirava pellegrini anche dai paesi vicini.
Le cronache raccontano che i musicisti erano ospitati e rifocillati dai frati di San Francesco, con banchetti ricchi di maccheroni, trote del Melfa, verdure di stagione, vino e acquavite. Non mancavano giochi popolari e, in casi speciali, persino un teatro improvvisato, come accadde nel 1743.
Le feste di San Marco ad Atina erano così un intreccio di fede, tradizione e vita comunitaria, capaci di unire sacro e profano in un’unica grande celebrazione.
PROGRAMMA 2020
30 Settembre
ore 17:30 – Primi Vespri della Solennità
I Ottobre
ore 8:00 – Celebrazione Eucaristica
ore 11:00 – Celebrazione Eucaristica
ore 18:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica – Esposizione della Reliquia e della Statua di San Marco – Benedizione in Piazza Garibaldi
ore 21:00 – Concerto Celebrativo con Chiara Taigi in Cattedrale
