Atina, Collina di S. Stefano Percorso Giallo – Borgo Medievale Il punto di congiunzione fra il percorso rosso (Madonnella) e quello giallo è alla sommità del primo livello della collina (550 mlm), dove probabilmente era ubicata una porta d’ingresso alla città pre-romana, lungo il circuito delle mura ciclopiche.
Tag: Duca di Benevento
Categorie
Storia di Atina

L’antico borgo di Atina sorge in una posizione dominante, a ridosso del gruppo montuoso della Meta, nel cuore delle Mainarde, nell’alta valle del Melfa, la Valle di Comino. Le origini e la leggenda Diverse sono le opinioni sull’origine del nome. Chi la ritiene fondata da Saturno (Saturnus in latino, Cronos in greco), crede che questi […]