Dal “Gruppo consigliare Pd del Comune di Atina riceviamo e pubblichiamo. «Al consigliere provinciale Andrea Amata piace spesso raccontare la realtà stravolgendola a proprio favore. È troppo facile comparire sui giornali additando il problema della sanità laziale e provinciale ad un governo di centro sinistra, allorché noi potremmo controbattere dicendo che fin’ora chi è stato […]
Asilo Infantile “Beatrice”
Nel 1884, a 23 anni, moriva Beatrice Visocchi, ultimogenita del senatore Alfonso Visocchi (1831-1909). Un grande dolore se si pensa che gli altri sette figli erano morti tutti in tenerissima età: Giulia (1865-1866), M. Maddalena (1866-1866), Giulietta (1867-1873), Gabriele (1870-1870), Giuseppe (1871-1874), Giulia (1873-1873), M. Francesca (1875-1881). Beatrice era l’unica sopravvissuta e cresceva “fiorente di […]
Palazzo Bologna
Assieme agli altri edifici gentilizi, Palazzo Bologna struttura il borgo antico racchiuso entro le mura di cinta e caratterizza la sommità del colle ove la parte pianeggiante cede al declivio. L’edificio fu costruito riutilizzando e ampliando preesistenze di origine medioevale. Nell’angolo delimitato da Via Planca e Vicolo di Mezzo è evidente il recupero di elementi […]
Museo Archeologico di Atina
Il Museo Archeologico di Atina e della Val di Comino (questa la nuova denominazione che a partire dal 2010 sostituisce quella dell’originario Museo Civico istituito nel 1978) è ospitato in un’ex struttura scolastica che, con il suo elegante prospetto in stile classico, affaccia su via Vittorio Emanuele II. Un edificio costruito negli anni Venti del […]
Nel cuore della Valle di Comino, Atina ha sempre custodito con devozione le proprie tradizioni religiose. Tra queste, le celebrazioni in onore del patrono San Marco, il 28 aprile, e quelle dedicate a San Secondino, il 16 maggio, rappresentavano nel Settecento il momento più atteso dell’anno. Le feste patronali non erano soltanto manifestazioni di fede, […]
Atina, nel cuore della Val Comino, vanta una disposizione urbanistica unica, frutto di secoli di storia. Tutto ebbe inizio con le splendide domus tardo-repubblicane romane e continuò nel Medioevo, quando prese forma il nucleo storico compatto, con mura difensive, vicoli stretti e case addossate le une alle altre. Con il tempo, il continuo mutare dell’assetto urbano portò al progressivo isolamento […]
C’è un punto di Atina in cui il tempo sembra sospeso, un luogo in cui leggenda, fede e storia convivono ancora: è la Spianata di San Marco, l’ampia terrazza naturale che unisce il cuore del borgo al monte Santa Croce, oggi chiamato Colle. Già il nome evoca suggestioni antiche: qui, nei secoli, hanno camminato i pellegrini […]
Dicembre, ad Atina, era un mese ricco di suggestioni, attese e rituali antichi che univano la comunità nel segno della fede, della famiglia e della condivisione. Il freddo era pungente, spesso accompagnato dalla neve, e le gelate notturne mettevano a dura prova il lavoro dei contadini. I raccolti scarseggiavano, ma chi riusciva a preservare verze […]
Commemorazione dei defunti: tra rito e solidarietà ad Atina A novembre, la vita del paese di Atina era scandita da due momenti fondamentali: la commemorazione dei defunti e i lavori agricoli tipici del pieno autunno. La principale festa del mese era infatti la ricorrenza “degl’ muort’”, quando tutta la comunità si recava nella zona cimiteriale per […]
Agosto tra campi, raccolti e feste popolari ad Atina Ad Atina e nella Valle di Comino, il mese di agosto era tradizionalmente uno dei più intensi e faticosi dell’anno per chi lavorava in campagna. L’estate rappresentava infatti un periodo denso di impegni agricoli, in cui non c’era giorno che non fosse dedicato a lavori di […]