Categorie
Edifici storici

Palazzo Sabatini

Palazzo Sabatini è un altro esempio di edificio signorile costruito nel borgo medioevale di Atina attraverso l’ampliamento delle abitazioni gentilizie. Costruito presumibilmente nella prima metà del XVIII sec., si caratterizza per la forma trapezoidale. Degni di menzione sono il portale incorniciato in pietra locale, le arcate a tutto sesto all’ultimo piano e i portali laterali. […]

Categorie
Edifici storici

Palazzo Marrazza

Palazzo Marrazza fu edificato nel corso del ‘700. Si caratterizza per alcuni elementi monumentali di gusto neoclassico aggiunti alla fine del secolo successivo, come il timpano e le quattro colonne che formano il piccolo porticato. Nell’ultimo piano del prospetto posteriore è degna di attenzione una loggia con archi a tutto sesto sorretti da colonne e […]

Categorie
Piazze

Piazza Veroli

Categorie
Senza categoria

Cartiera Visocchi

Categorie
Chiese

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Categorie
Chiese

Chiesetta della Madonna delle Grazie

La Chiesetta della Madonna delle Grazie: Storia e Arte a Atina La Chiesetta della Madonna delle Grazie di Atina, con la sua forma rettangolare, rappresenta un importante punto di riferimento religioso e culturale. La parete esterna è caratterizzata da una porta in legno finemente decorata con fregi in ferro battuto, mentre la lunetta sopra la porta ospita […]

Categorie
Chiese

Collegiata di Santa Maria e Cappella di San Marco

Categorie
Chiese

Chiesa di San Nicola

Cosa vedere ad Atina Palazzo Fasoli Palazzo Bologna Chiesa Santa Croce No posts found

Categorie
Chiese Luoghi

Chiesa di San Marciano

La Basilica di San Marco Galileo ad Atina: storia, ritrovamenti e restauri Secondo la tradizione, sotto l’imperatore Domiziano (81-96 d.C.), nei pressi della periferia settentrionale di Atina, fu martirizzato San Marco Galileo, uno dei discepoli dell’apostolo Pietro. Quest’ultimo lo avrebbe consacrato vescovo, affidandogli l’evangelizzazione di alcune regioni d’Italia. San Marco diffuse il cristianesimo nella Marsica, nel Basso Lazio e in […]

Categorie
Storia

Comune di Settefrati nel 1897

SETTEFRATI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 2582. Dist. km. 13 da Alvito (Capol. mandamentale). Superficie ettare 1853.A scirocco di Sora, steso parte in collina, parte in piano, in fertile suolo.Prodotti. Pascoli, allevamento bestiame e specialmente molti suini assai prosperosi.Uff. post. locale. Uff. telegr. a San Donato Val di Comino, dist. km. 9. […]