Categorie
Chiese Luoghi

Convento di San Francesco

Nel 1222 San Francesco d’Assisi raggiunse la Valle di Comino per dedicarsi alla preghiera e maturare spiritualmente. Per tre anni si stabilì a Vicalvi, dove ottenne dai benedettini di Montacassino l’utilizzo di una piccola cappella dedicata al Crocifisso e due stanzette annesse, che in seguito ampliate, divennero l’attuale convento. Durante la sua permanenza, San Francesco […]

Categorie
Edifici storici Luoghi

Palazzo Fasoli

Con la sua pianta quadrangolare sviluppata su tre piani con attico, questo fabbricato, circoscrive Piazza Saturno assieme ai palazzi Cantelmo e Mancini. L’edificio fu costruito dalla famiglia Fasoli nel ‘700, ampliando e restaurando preesistenze più antiche. Per renderlo “alla moderna”, il palazzo venne arricchito da fregi e decori che evidenziano uno stile barocco molto ricercato. […]

Categorie
Luoghi Piazze

Piazza Saturno

Nella Valle di Comino, storia e leggenda si fondono, così come i racconti mitologici che voglio questa verde terra abitata in origine da Giano, antico dio italico del sole, delle aperture, degli inizi e delle fini. Presso di lui trovò rifugio Saturno, che scacciato dall’Olimpo da suo figlio Giove, fu accolto e divenne partecipe nella […]

Categorie
Storia

Braccio reliquiario di San Marco Galileo

Secondo la leggenda e le notizie riferite nel Chronicon Atinense Ecclesiae (1145-1150) del monaco benedettino Pietro Diacono, Marco, discepolo galileo dell’apostolo Pietro e da lui ordinato vescovo, fu ucciso ad Atina durante la persecuzione di Domiziano (95-96), martirizzato tramite due chiodi conficcati nel capo. Il suo culto fu recuperato in seguito ad alcuni miracoli compiuti […]

Categorie
Senza categoria

I vescovi di Atina secondo Pietro Diacono

Con la morte di Gesù e l’opera degli Apostoli, il Cristianesimo si diffuse a Roma e nel mondo intero per la testimonianza di fervore, di carità e di amore fraterno verso tutti. Le autorità civili e il popolo stesso, dapprima diffidenti, si dimostrarono ben presto ostili alla nuova religione perché rifiutava il culto dell’imperatore e […]

Categorie
History

Terrisio di Atina and Carnival

Terrisio di Atina, who lived in the first half of the 1200, was a magister (professor) at the Studium (university) in Naples, and a circle of students had to be built around him, ready to joke. We received three humorous letters relating to the teaching activity: in the last one, the professor Terrisio, “cui nomen […]

Categorie
Storia

Terrisio di Atina e il Carnevale

Terrisio di Atina, vissuto nella prima metà del 1200, fu magister (professore) presso lo Studium (università) di Napoli, e attorno a lui si dovette senz’altro costruire un circolo di allievi, pronti anche allo scherzo. Ci sono pervenute tre lettere umoristiche relative all’attività didattica: nell’ultima di queste lettere, il maestro Terrisio, “cui nomen est terroris”, cioè […]

Categorie
Luoghi

Il Parco di Santo Stefano

In posizione incantevole, a 150m di dislivello da Atina, si trova la collina di Santo Stefano raggiungibile attraverso i sentieri del parco comunale. L’area è di particolare interesse, in quanto in epoca preromana e romana questo sito costituiva l’Arx, difesa da un’estesa cinta muraria in opera poligonale di cui sono visibili ancora oggi ampi tratti […]

Categorie
Storia

San Marco Galileo

Marco di Atina detto Galileo, fu contemporaneo di Gesù e originario della Galilea. Giunto alla maggiore età, dopo un lungo viaggio, arrivò ad Atina. Qui, ospite del nobile e ricco Palaziano, il più illustre di tutta la città, che aveva accolto l’apostolo Pietro proveniente da Antiochia diretto a Roma, ricevette il battesimo e si mise […]

Categorie
Storia

La cinta muraria di Atina

Il 9 Settembre 1349, il primitivo borgo medievale di Atina, che sorgeva sulla collina di Santo Stefano, fu distrutto da uno spaventoso terremoto. «Fu un evento non molto chiaro, non si sa ancora bene se fu un terremoto unico o una serie. Distrusse Atina, fece danni a Napoli, Sulmona, arrivando fino a Viterbo e Orvieto. […]