Categorie
Edifici storici Luoghi

Palazzo Palombo

Secondo alcuni studiosi il palazzo fu costruito in due momenti, tra il XVII e il XVIII secolo, sul luogo dove sorgeva un’antica torre. La pianta è poligonale irregolare. Su via della Posta spiccano cinque arcate, mentre l’ingresso è collocato in una rientranza della parete meridionale. Tra i membri di casa Palombo, di indubbio valore fu […]

Categorie
Personaggi Illustri

Il Maestro Terrisio di Atina

La formazione di Terrisio di Atina Terrisio di Atina visse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La sua formazione avvenne nella scuola di retorica di Capua, dove insegnava il celebre Pier delle Vigne, poeta e cancelliere dell’imperatore Federico II di Svevia. Gli studi a Bologna e l’ingresso nella corte imperiale Il […]

Categorie
Edifici storici Luoghi

Palazzo Visocchi

Palazzo Visocchi ha assunto la forma attuale tra la prima e la seconda metà del Settecento, presumibilmente assemblando corpi di fabbricati preesistenti, per iniziativa di Gaetano Visocchi, portolano di terra in Terra di Lavoro. Mantiene ben conservato l’aspetto esterno con leggere decorazioni tardobarocche e ringhiere lavorate; anche all’interno rimane ancora integro l’impianto settecentesco, costituito, in […]

Categorie
Edifici storici Luoghi

Casa di Samuele Pagano

Fondatore della tradizione musicale atinate, il Maestro Samuele Pagano visse e creò in questa abitazione notevoli composizioni sinfoniche, sacre, da camera, per pianoforte, per violino e pianoforte, per mandolino, marce sinfoniche e passodoppi per banda, marce funebri, marce militari, ecc. Nono di diciannove figli, il piccolo Samuele nacque ad Atina il 18 Maggio 1883. Già […]

Categorie
Edifici storici Luoghi

Palazzo Prepositurale di Atina

Il Palazzo Prepositurale, conosciuto come “Le Pennate”, colpisce per la sua forma allungata, leggermente curvilinea, dominata dall’austero porticato coperto da volte a crociera e definita da otto colonne romane riutilizzate e due pilastri quadrangolari esterni. Assieme al Palazzo Cantelmo e alla facciata della Cattedrale S. Maria Assunta definisce Piazza Marconi (già Piazza San Giovanni) e […]

Categorie
Storia

Sviluppo urbano di Atina

Questa mappa mostra lo schema dello sviluppo urbano del centro storico della città di Atina, dal Medioevo fino al Novecento. Blu Forse MedioevoXIII/XIV sec. Verde Forse RinascimentoXV/XVI sec. Rosa Seicento/Settecento Giallo Ottocento/Novecento

Categorie
Personaggi Illustri

I Visocchi di Atina nel “Dizionario biografico dei meridionali”

Un’ascesa sociale e politica analoga a quella della famiglia Bosco veniva realizzata in pochi decenni in provincia dalla famiglia Visocchi di Atina. Pasquale Visocchi Pasquale Visocchi (1817-1908) apparteneva ad una ricca ed autorevole famiglia di proprietari della provincia. Agiato possidente, nel 1845 apriva una cartiera di media dimensione ad Atina, che nel 1870 occupava 160 […]

Categorie
Senza categoria

La grande Cisterna in opera poligonale di Piazza Garibaldi

La struttura urbana di Atina ha origine in epoca medievale e risulta centrata sulla Chiesa dell’Assunta sorta sul tempio di Saturno e sul palazzo costruito dai Duchi di Cantelmo nel XIV secolo su una rocca preesistente; questo primo nucleo urbano era servito da tre strade principali che si collegano tuttora con strette gradonato a ciò […]

Categorie
Storia

La famiglia Tauleri di Atina

La famiglia Tauleri di Atina, oggi estinta, nel XVII sec. ebbe molti uomini illustri. Il più noto fu certamente Padre Gian Battista Tauleri, che raggiunse le più alte cariche dell’Ordine Francescano. Fu Ministro provinciale per la seconda volta e Procuratore generale dell’Ordine dei Minori Osservanti. Nel 1691 fu Commissario apostolico della «Propaganda Fide» in Oriente, […]

Categorie
Luoghi

Via Planca

Questo asse viario cittadino trae verosimilmente il nome dall’atinate Gneus Plancius. Questi nel 58 a.C. mentre era questore in Macedonia, ospitò il conterraneo Marco Tullio Cicerone che ivi si era recato in esilio. Pochi anno dopo, Cicerone ricambiò la cortesia pronunziando l’orazione Pro Plancio a difesa dell’atinate, al quale il rivale sconfitto contestava l’elezione a […]