Categorie
Pub

Pinta – Beer & More

Ultime novitàdal pub“Pinta – Beer & More”di Atina Farina Madre

Categorie
Eventi

Passio Christi 2020 – XI edizione

…si riaccenderanno i riflettori per la rievocazione storica itinerante della “Passio Christi” di Atina, giunta ormai alla sua XI edizione. Un progetto impegnativo ed emozionante, con un copione ben strutturato che rimane sempre fedele alla matrice evangelica della Sacra Scrittura, senza concedere nulla ad effetti speciali ed accattivanti, così come voluto dall’ideatore della rievocazione mons. […]

Categorie
Eventi

Tango sin Carmín

Sabato 22 Febbraio ore 18:00 presso il Palazzo Ducale di Atina, l’associazione culturale Lotto20 presenta: Tango sin CarmínTango senza Rossetto Donatella Alamprese – voceMarco Giacomini – chitarra Intenso, ardente, romantico, non è solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo che porta in scena il tango nella sua nudità, verità ed essenza. Un appassionante […]

Categorie
Eventi

Carnevale dei Bambini 2020

L’ Associazione “Le Piazze” organizza, Domenica 23 Febbraio 2020, il “Carnevale dei Bambini”. Alle ore 14.30 inizio sfilata da Piazza Volsci, lungo Corso Munazio Planco e arrivo al Centro Sociale di Ponte Melfa. A fine serata penne all’arrabbiata per tutti!

Categorie
Storia

Collina di S. Stefano, Percorso Verde “Mura Ciclopiche”

Oggi, 16 febbraio 2020, splendida passeggiata, salendo dalla “Madonnella” e seguendo il percorso verde tracciato e segnato sulla mappa della Collina di S. Stefano, realizzata dalla Rete Naturalmente Atina.

Categorie
Storia

La “scandalosa” Giulia figlia di Augusto

Giulia, nipote di Senzia, della famiglia dei Senzi Saturnini di Atina. L’unica figlia dell’imperatore Augusto, passata alla storia per i suoi “costumi licenziosi”, ma anche per essere stata in qualche modo la prima “femminista” perché ribelle ed anticonformista. Nacque dal matrimonio, celebrato nel 40 a.C., del giovane Ottaviano, non ancora diventato imperatore, con Scribonia, figlia […]

Categorie
Storia

Collina di S. Stefano, Percorso Giallo “Borgo Medievale”

Atina, Collina di S. Stefano Percorso Giallo – Borgo Medievale Il punto di congiunzione fra il percorso rosso (Madonnella) e quello giallo è alla sommità del primo livello della collina (550 mlm), dove probabilmente era ubicata una porta d’ingresso alla città pre-romana, lungo il circuito delle mura ciclopiche.

Categorie
Storia

Collina di S. Stefano, Percorso Rosso

Atina, Collina di S. Stefano Percorsi tracciati 1 – Rosso Questa mattina percorso rosso. Da Via della Veduta, che da Atina porta a Villa Latina, si incrocia subito il sentiero della Madonnella (difficoltà 0/1). Quando si arriva dopo una gradevole passeggiata quasi in piano, appare subito la Chiesa dell’Immacolata e poco più avanti la Cappelletta […]

Categorie
Locali Pizzerie

Farina Madre

Sito web della pizzeria Farina Madre: www.farina-madre.it Pagina Facebook della pizzeria Farina Madre: fb.com/FarinaMadre.Atina Account Instagram della pizzeria Farina Madre: instagram.com/farinamadre/ Ultime novitàdalla pizzeria“Farina Madre”di Atina Farina Madre

Categorie
Luoghi

Il Melfa, fiume dal nome antico

Citato nella Tavola Peutingeriana con il nome di Melfel, nasce ai piedi del Monte Meta e del Monte Petroso, dove mille sorgenti di acque chiare e fresche, sotto faggi secolari, confluiscono nella Valle di Canneto, nel Comune di Settefrati.