
Autore: Visit Atina

Chiesa di San Nicola


La Basilica di San Marco Galileo ad Atina: storia, ritrovamenti e restauri Secondo la tradizione, sotto l’imperatore Domiziano (81-96 d.C.), nei pressi della periferia settentrionale di Atina, fu martirizzato San Marco Galileo, uno dei discepoli dell’apostolo Pietro. Quest’ultimo lo avrebbe consacrato vescovo, affidandogli l’evangelizzazione di alcune regioni d’Italia. San Marco diffuse il cristianesimo nella Marsica, nel Basso Lazio e in […]
Comune di Settefrati nel 1897

SETTEFRATI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 2582. Dist. km. 13 da Alvito (Capol. mandamentale). Superficie ettare 1853.A scirocco di Sora, steso parte in collina, parte in piano, in fertile suolo.Prodotti. Pascoli, allevamento bestiame e specialmente molti suini assai prosperosi.Uff. post. locale. Uff. telegr. a San Donato Val di Comino, dist. km. 9. […]
Comune di Casalvieri nel 1897

CASALVIERI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 4618. Dist. km. 9 da Arpino (Capol. mandamentale).In località molto ubertosa, sull’alto di un colle dalle pendici ricoperte di roveri imponenti.Prodotti. Molti cereali, legumi, ghiande, uva, frutta.Uff. post. locale Uff. telegr. Alvito, Staz. ferrov. Roccasecca, dist. km. 18 sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. Terza domenica di […]
Comune di Villa Latina nel 1897
VILLALATINA Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abitanti 1691. Dist. km. 4 da Atina (Capol. mandamentale). Superficie ettare 487.Steso in collina e molto ubertoso.Prodotti. Ulivi, viti, gelsi, varie frutta, cereali.Uff. post. ed Uff. telegr. ad Atina, dist. km 4. Staz. ferr. Cassino. dist. km 21, sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera. Sindaco. Garosaro Pietro, ff.Segretario. […]
Comune di Picinisco nel 1897

PICINISCO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 3510. Dist. km. 14 da Atina (Capoluogo mandamentale). Superficie ettare 3500.Sopra un colle fra il torrente Mollerino e la Riviera Melfi. Prodotti. Scarsi cereali, molti pascoli.Industrie. Fabbrica di carta.Uff. post. Uff. telegr. locale. Staz. ferr. Cassino dista km. 29 sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. 19, 20 […]
Comune di Casalattico nel 1897

CASALATTICO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 1873. Dist. km. 7 da Atina (Capol. mandamentale).In mezzo a territorio straordinariamente ubertoso.Prodotti. Moltissimi cereali.Uff. post. ed Uff. telegr. Atina, dist. km. 7. Staz. ferr. Cassino, dist.km. 24, sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. 10 aprile, 1 settembre (bestiame) Sindaco. N. N.Segretario. Cafolla Alfonso. PROFESSIONI Medici-Chirurghi. Nota […]
Comune di Belmonte Castello nel 1897

BELMONTE CASTELLO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abit. 1048. Dist. km. 6 da Atina (Capol. mandamentale) e km. 23 da Sora.Più o meno in territorio montuoso e molto ferace.
Il Mandamento di Atina nel 1897

Il mandamento del Regno d’Italia era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.