Categorie
Luoghi

Museo Archeologico di Atina

Il Museo Archeologico di Atina e della Val di Comino (questa la nuova denominazione che a partire dal 2010 sostituisce quella dell’originario Museo Civico istituito nel 1978) è ospitato in un’ex struttura scolastica che, con il suo elegante prospetto in stile classico, affaccia su via Vittorio Emanuele II. Un edificio costruito negli anni Venti del […]

Categorie
Chiese

Cappella di San Rocco

La Chiesa di San Rocco fu eretta nel 1495 per volontà del preposito Marcantonio Papa e dotata di una confraternita. Ubicata fuori le mura della città di Atina, nel 1703 conservava l’immagine della Madonna d’Altomare. Nel 1722, nella parte posteriore, appariva circondata da un piccolo orto di proprietà dei fratelli sacerdoti Francesco Antonio, Gio. Antonio e […]

Categorie
Chiese

Chiesa di San Ciro Martire

Categorie
Chiese

Chiesa Santa Croce

Chiesa di Santa Croce ad Atina: storia, architettura e curiosità La Chiesa di Santa Croce è uno dei luoghi di culto più affascinanti di Atina, borgo medievale in provincia di Frosinone, nel cuore della Valle di Comino. Situata sulla sommità de “Il Colle”, questa chiesa rappresenta un esempio di architettura semplice ma ricca di storia e spiritualità. Storia della Chiesa di […]

Categorie
Edifici storici Luoghi

Palazzo Ducale “Cantelmo”

Nel 589 d.C. con l’attacco longobardo capeggiato dal duca Zottone la città monumentale di impianto romano subì rovina e distruzione. Il definitivo colpo fu dato dal terremoto del 1349 che rase al suolo i resti romani e il primitivo borgo medioevale. Atina fu ricostruita, sempre sul sito della città romana, ma più piccola nelle dimensioni, […]

Categorie
Edifici storici

Palazzo Sabatini

Palazzo Sabatini è un altro esempio di edificio signorile costruito nel borgo medioevale di Atina attraverso l’ampliamento delle abitazioni gentilizie. Costruito presumibilmente nella prima metà del XVIII sec., si caratterizza per la forma trapezoidale. Degni di menzione sono il portale incorniciato in pietra locale, le arcate a tutto sesto all’ultimo piano e i portali laterali. […]

Categorie
Edifici storici

Palazzo Marrazza

Palazzo Marrazza fu edificato nel corso del ‘700. Si caratterizza per alcuni elementi monumentali di gusto neoclassico aggiunti alla fine del secolo successivo, come il timpano e le quattro colonne che formano il piccolo porticato. Nell’ultimo piano del prospetto posteriore è degna di attenzione una loggia con archi a tutto sesto sorretti da colonne e […]

Categorie
Piazze

Piazza Veroli

Categorie
Chiese

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Categorie
Chiese

Chiesetta della Madonna delle Grazie

La Chiesetta della Madonna delle Grazie: Storia e Arte a Atina La Chiesetta della Madonna delle Grazie di Atina, con la sua forma rettangolare, rappresenta un importante punto di riferimento religioso e culturale. La parete esterna è caratterizzata da una porta in legno finemente decorata con fregi in ferro battuto, mentre la lunetta sopra la porta ospita […]