Dal martirio di San Nicandro e San Marciano si ricava anche quello di Santa Daria, la quale, dopo tre giorni dalla passione del marito Nicandro, subì la stessa persecuzione e, per ordine dello stesso governatore, ricevette anch’essa la corona del martirio. Così afferma l’autore del Martirologio, stampato a Lione sotto il pontificato di Gregorio XIII: […]
Categoria: Senza categoria
Ci sono state diverse opinioni riguardo alla patria di questi santi, all’imperatore che li condannò a morte e al luogo dove furono sepolti dopo il martirio. Secondo Paolo Regio, vescovo di Vico Equense, Nicandro e Marciano erano di origine africana. Egli afferma: “Questi, nati a Emesa da nobili genitori, secondo il mondo, nella regione africana…” Tuttavia, lo stesso […]
Secondo l’antica tradizione e le cronache, si ritiene fermamente che il corpo del martire Passicrate riposi ancora nella città di Atina. Il suo martirio è stato descritto con grande dettaglio, e in suo onore, insieme a Santa Daria, fu edificato un piccolo tempio nel luogo anticamente chiamato “Granai e Orrei”, oggi noto come “Broile”. Questa […]
Dicembre, ad Atina, era un mese ricco di suggestioni, attese e rituali antichi che univano la comunità nel segno della fede, della famiglia e della condivisione. Il freddo era pungente, spesso accompagnato dalla neve, e le gelate notturne mettevano a dura prova il lavoro dei contadini. I raccolti scarseggiavano, ma chi riusciva a preservare verze […]
Cartiera Visocchi
Con la morte di Gesù e l’opera degli Apostoli, il Cristianesimo si diffuse a Roma e nel mondo intero per la testimonianza di fervore, di carità e di amore fraterno verso tutti. Le autorità civili e il popolo stesso, dapprima diffidenti, si dimostrarono ben presto ostili alla nuova religione perché rifiutava il culto dell’imperatore e […]

Il ritrovamento della statua (1856) Nel 1856, ad Atina, furono rinvenuti i resti dell’antica statua della Madonna Dormiente grazie a due devoti cittadini. Essi erano stati animati dai racconti, più volte ascoltati da persone degne di fede, che narravano dell’antica festa e dell’esistenza di una statua esposta in occasione della celebrazione del Transito di Maria. […]

La struttura urbana di Atina ha origine in epoca medievale e risulta centrata sulla Chiesa dell’Assunta sorta sul tempio di Saturno e sul palazzo costruito dai Duchi di Cantelmo nel XIV secolo su una rocca preesistente; questo primo nucleo urbano era servito da tre strade principali che si collegano tuttora con strette gradonato a ciò […]