Categorie
Storia

La Valle di Comino, una valle misteriosa

È una terra dove la storia si intreccia con i misteri, con i miti e con le leggende. Anche il suo nome è avvolto nel mistero. Secondo l’opinione di molti deriva da Cominio, la città distrutta nell’anno 293 a.C. insieme ad Aquilonia, nell’ultima disperata e cruentissima battaglia combattuta dai Sanniti contro la crescente potenza di […]

Categorie
Storia

Seconda Guerra Mondiale, Gli Atinati salvati ad Assisi

Oggi approfittiamo di questa data, il 10 Giugno (nel 1940 l’Italia entrò in guerra), per raccontarvi una storia (da quel che sappiamo la conoscono in pochi) di un gruppo di persone di Atina salvate alla fine della Seconda Guerra Mondiale ad Assisi.

Categorie
Storia

I Vescovi di Atina

Categorie
Storia

Collina di S. Stefano, Percorso Verde “Mura Ciclopiche”

Oggi, 16 febbraio 2020, splendida passeggiata, salendo dalla “Madonnella” e seguendo il percorso verde tracciato e segnato sulla mappa della Collina di S. Stefano, realizzata dalla Rete Naturalmente Atina.

Categorie
Storia

La “scandalosa” Giulia figlia di Augusto

Giulia, nipote di Senzia, della famiglia dei Senzi Saturnini di Atina. L’unica figlia dell’imperatore Augusto, passata alla storia per i suoi “costumi licenziosi”, ma anche per essere stata in qualche modo la prima “femminista” perché ribelle ed anticonformista. Nacque dal matrimonio, celebrato nel 40 a.C., del giovane Ottaviano, non ancora diventato imperatore, con Scribonia, figlia […]

Categorie
Storia

Collina di S. Stefano, Percorso Giallo “Borgo Medievale”

Atina, Collina di S. Stefano Percorso Giallo – Borgo Medievale Il punto di congiunzione fra il percorso rosso (Madonnella) e quello giallo è alla sommità del primo livello della collina (550 mlm), dove probabilmente era ubicata una porta d’ingresso alla città pre-romana, lungo il circuito delle mura ciclopiche.

Categorie
Storia

Collina di S. Stefano, Percorso Rosso

Atina, Collina di S. Stefano Percorsi tracciati 1 – Rosso Questa mattina percorso rosso. Da Via della Veduta, che da Atina porta a Villa Latina, si incrocia subito il sentiero della Madonnella (difficoltà 0/1). Quando si arriva dopo una gradevole passeggiata quasi in piano, appare subito la Chiesa dell’Immacolata e poco più avanti la Cappelletta […]

Categorie
Storia

Atina, 70° anniversario della Liberazione

Nel 70° anniversario della LiberazionePER UN DISTINTIVO D’ONOREAL COMUNE DI ATINA In molti cittadini è ancora vivo il ricordo delle vicende tragiche della guerra che ad Atina sostò dal settembre 1943 al 27 maggio 1944, giorno in cui le prime truppe neozelandesi la liberarono dai tedeschi qui annidati ed incavernati nei sotterranei degli edifici cittadini. […]

Categorie
Storia

Indagini archeologiche nella chiesa medievale di San Marciano

Si riapre il dossier atinate di Pietro Diacono di Montecassino. Dal mese di Febbraio 2012 è stata avviata una campagna di scavo archeologico all’interno della chiesa extraurbana di San Marciano ad Atina in occasione dei restauri dell’edificio di culto.

Categorie
Storia

Atina nel Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (1797)

ATINA città in Terra di Lavoro in diocesi di Aquino distante miglia 8 da Sangermano. L’epoca della sua fondazione è ignota del tutto a cagione della rimotissima antichità. Quello che ne han detto i nostri storici e specialmente il suo cittadino P. Bonaventura Tauleri intorno al suo fondatore, non è, che un ammasso d’insipidissime frottole, […]