Categorie
Storia

Storia di Atina

L’antico borgo di Atina sorge in una posizione dominante, a ridosso del gruppo montuoso della Meta, nel cuore delle Mainarde, nell’alta valle del Melfa, la Valle di Comino. Le origini e la leggenda Diverse sono le opinioni sull’origine del nome. Chi la ritiene fondata da Saturno (Saturnus in latino, Cronos in greco), crede che questi […]

Categorie
Storia

Braccio reliquiario di San Marco Galileo

Secondo la leggenda e le notizie riferite nel Chronicon Atinense Ecclesiae (1145-1150) del monaco benedettino Pietro Diacono, Marco, discepolo galileo dell’apostolo Pietro e da lui ordinato vescovo, fu ucciso ad Atina durante la persecuzione di Domiziano (95-96), martirizzato tramite due chiodi conficcati nel capo. Il suo culto fu recuperato in seguito ad alcuni miracoli compiuti […]

Categorie
Storia

Terrisio di Atina e il Carnevale

Terrisio di Atina, vissuto nella prima metà del 1200, fu magister (professore) presso lo Studium (università) di Napoli, e attorno a lui si dovette senz’altro costruire un circolo di allievi, pronti anche allo scherzo. Ci sono pervenute tre lettere umoristiche relative all’attività didattica: nell’ultima di queste lettere, il maestro Terrisio, “cui nomen est terroris”, cioè […]

Categorie
Storia

San Marco Galileo

Marco di Atina detto Galileo, fu contemporaneo di Gesù e originario della Galilea. Giunto alla maggiore età, dopo un lungo viaggio, arrivò ad Atina. Qui, ospite del nobile e ricco Palaziano, il più illustre di tutta la città, che aveva accolto l’apostolo Pietro proveniente da Antiochia diretto a Roma, ricevette il battesimo e si mise […]

Categorie
Storia

La cinta muraria di Atina

Il 9 Settembre 1349, il primitivo borgo medievale di Atina, che sorgeva sulla collina di Santo Stefano, fu distrutto da uno spaventoso terremoto. «Fu un evento non molto chiaro, non si sa ancora bene se fu un terremoto unico o una serie. Distrusse Atina, fece danni a Napoli, Sulmona, arrivando fino a Viterbo e Orvieto. […]

Categorie
Storia

Atina secondo Ferdinando Pistilli

Una è questa delle più antiche Città dell’Italia, che oggi esistono. Tale la chiama Virgilio (1) e tale vien detta da Marziale nelle sue descrizioni (2) Mari, quietoe cultor, et comes vitae,Quo cive prisca gloriatur Atina. Da queste testimonianze, e da altre simili disse il Biondo Atina urbs vetustissima (3). La sua fondazione si richiama […]

Categorie
Storia

Le porte di Atina

L’Atina romana aveva 3 porte principali (Aurea, perché rivestita completamente di Bronzo), rivolta al nord, Virilassi (perché posta nei pressi dell’anfiteatro), rivolta a sud-ovest, Balnearia (perché situata sulla via che portava ai bagni imperiali), rivolta ad est, a circoscrivere il nucleo amministrativo, politico e religioso della vecchia città e altre 7 porte minori poste lungo […]

Categorie
Personaggi Illustri

Il Maestro Terrisio di Atina

La formazione di Terrisio di Atina Terrisio di Atina visse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La sua formazione avvenne nella scuola di retorica di Capua, dove insegnava il celebre Pier delle Vigne, poeta e cancelliere dell’imperatore Federico II di Svevia. Gli studi a Bologna e l’ingresso nella corte imperiale Il […]

Categorie
Storia

Sviluppo urbano di Atina

Questa mappa mostra lo schema dello sviluppo urbano del centro storico della città di Atina, dal Medioevo fino al Novecento. Blu Alto MedioevoXIII/XIV sec. Verde RinascimentoXV/XVI sec. Rosa Seicento/Settecento Giallo Ottocento/Novecento

Categorie
Personaggi Illustri

I Visocchi di Atina nel “Dizionario biografico dei meridionali”

Un’ascesa sociale e politica analoga a quella della famiglia Bosco veniva realizzata in pochi decenni in provincia dalla famiglia Visocchi di Atina. Pasquale Visocchi Pasquale Visocchi (1817-1908) apparteneva ad una ricca ed autorevole famiglia di proprietari della provincia. Agiato possidente, nel 1845 apriva una cartiera di media dimensione ad Atina, che nel 1870 occupava 160 […]