Atina Potens
Scopri la millenaria storia di Atina, dalle origini sannitiche all’era moderna. Esplora le leggende sul suo nome, l’influenza romana e le trasformazioni attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
Asilo Infantile "Beatrice"
Scopri la storia dell’Asilo Infantile “Beatrice” ad Atina, fondato dal Senatore Alfonso Visocchi in memoria della figlia. Inaugurato nel 1889, ha offerto istruzione e assistenza ai bambini di Atina.
Le are di Via Vittorio Emanuele
Esplora “Le Are di Via Vittorio Emanuele” ad Atina, testimonianze dell’antica città romana. Scopri il significato degli altari votivi romani e ammira l’Ara Dedicatoria di Digizia Marcellina e di Caio Mario.
Porta dell'Assunta
Esplora Porta dell’Assunta o di San Rocco ad Atina, storica porta della città ricostruita dopo il terremoto del 1349 e i bombardamenti del 1943. Scopri la sua storia e architettura.
Piazza Saturno
Esplora Piazza Saturno ad Atina e scopri il mito della fondazione della città ad opera del dio Saturno. Ripercorri la leggenda e l’antica storia di Atina, alleata di Turno nell’Eneide.
Palazzo Cantelmo
Esplora il Palazzo Ducale Cantelmo di Atina, ricostruito dai Cantelmo dopo il 1349. Scopri la sua architettura storica, le bifore, e i preziosi reperti romani al suo interno, inclusi mosaici e statue.
Piazza Veroli
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Iusto, optio, dolorum provident rerum aut hic quasi placeat iure tempora laudantium ipsa ad debitis unde? Iste voluptatibus minus veritatis qui ut
Cattedrale Santa Maria Assunta
Esplora la Cattedrale Santa Maria Assunta ad Atina, fondata nel 1208. Ammira la sua architettura barocca del XVIII secolo e scopri la sua storia, i danni subiti nel 1943 e le opere d’arte sopravvissute.
Palazzo Prepositurale
Scopri il Palazzo Prepositurale di Atina, noto anche come “Le Pennate”. Ammira la sua architettura unica, il portico con colonne romane e la storia di questo edificio costruito a fine ‘500 per accogliere i visitatori.
Palazzo Palombo
Esplora Palazzo Palombo ad Atina, edificio seicentesco con pianta irregolare. Scopri la sua storia e il legame con Marcantonio Palombo, autore della “Ecclesiae Atinatis Historia”.
Casa di Samuele Pagano
Scopri la Casa di Samuele Pagano ad Atina, luogo dove visse e compose il fondatore della tradizione musicale atinate. Esplora la storia del Maestro e il suo contributo alla musica.
Palazzo Visocchi
Esplora Palazzo Visocchi ad Atina, un magnifico esempio di architettura tardo-barocca del XVIII secolo. Scopri gli interni intatti, la cappella privata e la storia della famiglia Visocchi legata a questo palazzo.
Palazzi Marrazza e Sabatini
Esplora Palazzo Marrazza ad Atina, un edificio del ‘700 con aggiunte neoclassiche. Ammira la sua architettura unica e scopri la storia di questa residenza che ospitò la scuola del filosofo Giuseppe Marrazza.
Palazzo Bologna
Scopri Palazzo Bologna ad Atina, un edificio storico con radici medievali e trasformazioni rinascimentali del XVIII secolo. Esplora la sua architettura unica che caratterizza l’antico borgo.
Via Planca
Scopri Via Planca ad Atina, la storica strada intitolata a Gneus Plancius. Esplora il suo percorso che collega le antiche porte della città e ammira i palazzi settecenteschi dei Mancini e Tutinelli.
Atina Sparita
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Iusto, optio, dolorum provident rerum aut hic quasi placeat iure tempora laudantium ipsa ad debitis unde? Iste voluptatibus minus veritatis qui ut
Porta Santa Maria
Scopri Porta Santa Maria, l’unica porta medievale rimasta ad Atina. Esplora la sua architettura originale e la sua importanza nella storia della città, ricostruita dopo il terremoto del 1349.
La cinta muraria
Scopri la cinta muraria di Atina, ricostruita nel XIV secolo dopo il terremoto del 1349. Esplora la sua storia difensiva e ammira ciò che resta di questa fortificazione e della Porta di Santa Maria.
Il maestro Terrisio di Atina
Scopri la figura de Il Maestro Terrisio di Atina, retore e poeta del XII-XIII secolo. Approfondisci la sua carriera accademica alla corte di Federico II e il suo contributo alla cultura dell’epoca.
La Posterula e lo stabilimento enologico Visocchi
Esplora La Posterula, antica porta romana di Atina, e scopri lo Stabilimento Enologico Fratelli Visocchi. Ripercorri la storia di questa cantina innovativa e il ruolo di Pasquale Visocchi nello sviluppo agricolo locale.
Convento di San Francesco
Scopri il Convento di San Francesco ad Atina, edificato nel 1630 in seguito alla permanenza di San Francesco d’Assisi nella Valle di Comino. Esplora la sua storia e le sue diverse funzioni nel corso dei secoli.
Largo San Rocco
Esplora Largo San Rocco ad Atina, che prende il nome dall’antica chiesa. Scopri la storia del Monumento ai Caduti, dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale, e la sua evoluzione nel tempo.