Categorie
Edifici storici Luoghi

Casa di Samuele Pagano

Fondatore della tradizione musicale atinate, il Maestro Samuele Pagano visse e creò in questa abitazione notevoli composizioni sinfoniche, sacre, da camera, per pianoforte, per violino e pianoforte, per mandolino, marce sinfoniche e passodoppi per banda, marce funebri, marce militari, ecc.

Nono di diciannove figli, il piccolo Samuele nacque ad Atina il 18 Maggio 1883. Già da bambino i Maestri Corvi e Pipitone – ad Atina per dar vita ad un complesso bandistico – intravidero in lui una spiccata predisposizione alla musica, tanto che, a 9 anni, era già un promettente suonatore di flauto, chitarra e violino. L’Onorevole Alfonso Visocchi, deputato al Parlamento e Senatore del Regno, riconobbe le sue eccellenti doti e lo accompagnò a Napoli seguendone la formazione.

La bravura, l’impegno e le “eccezionali qualità musicali”, permisero il superamento dell’esame di ammissione al Regio Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella in Napoli”. Furono nove anni di assidue lezioni e studi severi. Il 16 Novembre 1903, con il massimo dei voti, conseguì il Diploma e Licenza e Magistero nel ramo Istrumentazione per Banda. Tra i suoi Maestri vanno ricordati Giuseppe Martucci, Camillo De Nardis, Pietro Platania, Ettore Fieramosca, Francesco Ancona.

Nel 1915 vinse un concorso divenendo Direttore della banda Presidiarla del 59° Reggimento di Fanteria. Tre anni più tardi, al termine dell’incarico, venne elogiato perché “messo a capo del Concerto formato da elementi avventizi e instabili, in pochi giorni seppe formare un tutto armonico ben affiatato”. Il suo “squisito senso artistico”, unito alla “perfetta tecnica” e alle “ottime maniere” lo fecero giudicare un “ottimo Direttore di Banda di ordinanza”.

Numerosi i concerti e i riconoscimenti ottenuti in tutta Europa. Il 10 Novembre 1923, in occasione della serata di gala tenuta a Parigi per il Genetliaco di S.M. Re Vittorio Emanuele, diresse il Concerto Vocale Strumentale. Tra le composizioni in programma fu molto applaudita una marcia sinfonica di sua composizione: Capricciosa. Per i suoi meriti artistico-culturali, nel 1932 fu nominato membro onorario dell’Accademia Musicale “Giuseppe Verdi”.

Il forte legame che lo univa ad Atina lo portò, dal 1904 al 1964, a dirigere il Complesso Bandistico Civico “Città di Atina”.

Diresse anche il Complesso Bandistico “Città di Alvito”(1945), “Città di Monte San Giovanni Campano” (1946) e i grandi complessi pugliesi e abruzzesi, come Gioia del Colle, Chieti, Acquaviva delle Fonti, ecc.

Morì il 10 Dicembre 1972. Di lui resta il ricordo come scrisse il Giornale d’Italia – del “gusto”, della “geniale ispirazione e possesso non comune di tecnica musicale”.

Scopri di più su Atina

Origine della Chiesa di Santa Maria nella tradizione di Atina

Atina, nel cuore della Val Comino, vanta una disposizione urbanistica unica,…

San Valentino, Martire Atinate

Secondo diverse antiche carte della città di Atina, sotto il…

La “scandalosa” Giulia figlia di Augusto

Giulia, nipote di Senzia, della famiglia dei Senzi Saturnini di…

it_IT