Palazzo Marrazza fu edificato nel corso del ‘700. Si caratterizza per alcuni elementi monumentali di gusto neoclassico aggiunti alla fine del secolo successivo, come il timpano e le quattro colonne che formano il piccolo porticato.
Nell’ultimo piano del prospetto posteriore è degna di attenzione una loggia con archi a tutto sesto sorretti da colonne e definita da lesene e dal timpano di forma triangolare. le facciate laterali sono invece disposte su quattro piani. i balconi sono impreziositi con ringhiere in ferro battuto.
Nel corso del XIX sec. l’edificio fu residenza del filosofo Giuseppe Marrazza, dotto umanista che tenne ad Atina una scuola di lettere e filosofia frequentata da Pasquale Visocchi e dai ragazzi più in vista della borghesia atinate.
Di riconosciuto valore fu anche il religioso Luciano Marrazza (1828-1889), insigne latinista, teologo ed oratore dei Signori della Missione.
Scopri gli altri luoghi di Atina
Vai al prossimo punto
Scopri di più su Atina
Atina nel Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli (1797)
ATINA città in Terra di Lavoro in diocesi di Aquino…
I Visocchi di Atina nel “Dizionario biografico dei meridionali”
Un’ascesa sociale e politica analoga a quella della famiglia Bosco…
Le porte di Atina
L’Atina romana aveva 3 porte principali (Aurea, perché rivestita completamente…
Comune di Casalvieri nel 1897
CASALVIERI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 4618.…