Il Palazzo Prepositurale, conosciuto come “Le Pennate”, colpisce per la sua forma allungata, leggermente curvilinea, dominata dall’austero porticato coperto da volte a crociera e definita da otto colonne romane riutilizzate e due pilastri quadrangolari esterni.
Assieme al Palazzo Cantelmo e alla facciata della Cattedrale S. Maria Assunta definisce Piazza Marconi (già Piazza San Giovanni) e il cuore del centro storico.
Il Palagio San Marco
Il Palagio San Marco fu fatto costruire sotto l’egida del cardinale Tolomeo II Gallio, duca di Alvito, per fornire un comodo alloggio e un pranzo a quanti, sia forestieri che cittadini, visitavano Atina in occasione della solennità patronale.

Nel 1598 – su progetto dell’atinate Giovanni Battista Onofri, Medoro Mancini e Giovanni Persechini, rettori della Confraternita di San Marco, diedero inizio alla fabbrica, ampliando le case di San Marco. L’opera fu continuata e portata a termine nel 1600 da Girolamo Tutinelli e Giacomo Di Paolo, economi dell’Ospedale.
Due iscrizioni ne ricordano la fondazione:
“A Dio Massimo, portici con colonne a S. Marco Pontefice. Vescovo e martire della città di Atina, l’illustre Cardinale Comense nel tempo sotto il governo spirituale del Rev. Antonio Mancini, Preposito di Atina, C.I. Medoro Mancini e Giovanni Persichini curarono con stupenda costruzione nell’anno del signore 1598”
Sotto, a caratteri gotici si legge:
“Non questa lapide, S. Marco sta come salda colonna, dalla cui mano, è sostenuta la forte Atina”.

In quegli anni il Clero atinate era formato da 12 Canonici e da un Preposto che aveva “giurisdittione Episcopale di correggere, et conferir et ha l’uso del Baculo, et Mitra: a presente è Preposto il Signore Antonio Mancino d’Atino, persona di circa 60 anni, et di belle qualità, Dottor di Teologia, che hà servito à la Corte di Roma l’Illustrissimo Cardinal Farnese di bona memoria, et è persona pratica, et cortese, et stà comodo, ancorché la prepositura non vaglia più di 200 ducati in circa un’anno per l’altro”.
Nonostante la semplicità, il prospetto del palazzo è impreziosito da piccoli stemmi prepositurali, cornici marcadavanzali e reperti d’epoca romana.
Vai al prossimo punto
Scopri di più su Atina
Sviluppo urbano di Atina
Questa mappa mostra lo schema dello sviluppo urbano del centro…
Collina di S. Stefano, Percorso Rosso
Atina, Collina di S. Stefano Percorsi tracciati 1 – Rosso…
Valle di Comino, La battaglia di Aquilonia e Cominio
La battaglia di Aquilonia e Cominio L’anno che seguì (293…
I Visocchi di Atina nel “Dizionario biografico dei meridionali”
Un’ascesa sociale e politica analoga a quella della famiglia Bosco…