Categorie
Edifici storici Luoghi

Palazzo Palombo

Secondo alcuni studiosi il palazzo fu costruito in due momenti, tra il XVII e il XVIII secolo, sul luogo dove sorgeva un’antica torre. La pianta è poligonale irregolare. Su via della Posta spiccano cinque arcate, mentre l’ingresso è collocato in una rientranza della parete meridionale.

Tra i membri di casa Palombo, di indubbio valore fu Marcantonio, nato ad Atina intorno al 1570 e morto nel 1640. Dottore in Diritto Civile e Canonico, fu rettore della Confraternita di San Marco da 1602 al 1604, mentre due anni più tardi venne nominato sindaco di Atina. Dal 1601 al 1635 Atina fu attraversata da due conflitti interni, che vedevano gli amministratori civili contrapposti al clero e al suo capo, il preposito Bernardino Mancini. Tra i perseguitati delle “nutrite discordie civili” ci fu lo stesso Palombo, che fu vittima di due attentati e nel 1606 venne persino scomunicato. All’origine delle controversie, l’esasperato campanilismo e il tentativo di conservare a tutti i costi l’antico potere clericale.

Il forte legame di Marcantonio Palombo alla città e l’attaccamento religioso lo portarono, fin da giovane, a raccogliere documenti e materiale sulla storia locale.

Nel 1609 le fonti storiche vennero raccolte in quattro volumi per consentire la stesura dell’Ecclesiae Atinatis Historia in tre libri, l’ultimo dei quali ebbe inizio nel 1637. Tra le fonti, gli studi di Pietro Diacono e l’opera dello zio Luigi Galeota, notaio e figlio di un ufficiale spagnolo. L’originale è conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

In occasione della sua morte il principe di Stigliano lo elogia perché “uomo per le sue rare virtù non mai abbastanza lodato, di felice memoria da piangerlo tutti in questa nuova età e nell’altre”.

Sulla destra Via Dolabella ricorda il celebre luogotenente di Silla, secondo la tradizione nato ad Atina ne I sec. a.C. Assieme allo stesso Silla fu l’artefice della disfatta di Mario a Sacriporto. Nell’81 a.C. Gneo Cornelio Dolabella venne eletto console.

Scopri di più su Atina

Vittime civili della Seconda Guerra Mondiale ad Atina

34 furono i civili innocenti di Atina che morirono durante…

La Valle di Comino, L’età dei miti e degli eroi

MAGICA VALLE DI COMINOStoria minima (ad uso della scuola primaria)L’età…

Il centro arcaico di Atina

Il centro antico di Atina si trovava attorno al Colle…

La Valle di Comino, una terra dalla lunga e travagliata storia

Gli esordi La ridente e fertile Valle di Comino, nel…

Lascia un commento

it_IT