Categorie
Personaggi Illustri

Il Maestro Terrisio di Atina

La formazione di Terrisio di Atina

Terrisio di Atina visse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La sua formazione avvenne nella scuola di retorica di Capua, dove insegnava il celebre Pier delle Vigne, poeta e cancelliere dell’imperatore Federico II di Svevia.

Gli studi a Bologna e l’ingresso nella corte imperiale

Il percorso formativo di Terrisio venne completato a Bologna, dove fu allievo del Maestro Bene, illustre retore fiorentino capace di impartirgli quelle lezioni di ars dictandi che gli aprirono le porte della corte imperiale. Tale frequentazione è confermata in una lettera del 1238 indirizzata “agli allievi e ai professori di Bologna”.

Il ruolo di docente all’Università di Napoli

Nel 1234 fu designato da Federico II a insegnare retorica e dictamen all’Università di Napoli. Gli allievi di Terrisio erano istruiti a scrivere trattati, contratti e lettere in latino, con uno stile elegante e ricercato. Fondata nel 1224 con carattere di Studium in antitesi all’ateneo “guelfo” di Bologna, quella di Napoli fu la prima Università “ghibellina” d’Italia.

Le artes liberales e la cultura dell’epoca

Tra i docenti dell’Università di Napoli si annoveravano i migliori esperti di artes liberales: grammatica e retorica (arti del linguaggio), dialettica (arte del pensiero), aritmetica, geometria, musica e astronomia (arti del numero). Le arti del numero erano conosciute anche con il nome di Quadrivium, mentre le altre facevano parte del Trivium.

Terrisio tra poesia, retorica e la corte imperiale

Oltre che insegnante, Terrisio fu anche poeta, stilista, epistolografo, cortigiano e funzionario dell’Imperatore. Accanto a lui vissero i più importanti personaggi del tempo, come il cancelliere e logoteta Pier delle Vigne, il giudice della Magna Curia Taddeo da Sessa e lo storico e notaio imperiale Riccardo da San Germano.

Pietro di Atina: il cancelliere dei papi

Tra i contemporanei del Maestro Terrisio va ricordato un altro atinate, il nobile Pietro, cancelliere di Papa Gregorio IX (1227-1241) e di Papa Innocenzo IV (1243-1254). Tra le sue opere, uno scritto sul ritrovamento e la traslazione del corpo di San Secondino martire atinate.

Imperialisti e guelfi: due destini opposti

Se Terrisio rivestiva importanti incarichi nella vita dell’Impero, Pietro ricopriva un ruolo di primo piano nella gerarchia papale. Una funzione antitetica, poiché i pontefici serviti da Pietro si opposero duramente alla politica di Federico II, il quale mirava a creare un grande stato mediterraneo che, partendo dalla Sicilia, unificasse tutte le terre italiane, comprese quelle pontificie e del nord Italia.

Scopri di più su Atina

Il sistema difensivo di Atina Sannita

La recente segnalazione di un inedito tratto di mura ad…

Indagini archeologiche nella chiesa medievale di San Marciano

Si riapre il dossier atinate di Pietro Diacono di Montecassino.…

I Borghi della Valle di Comino

La Valle di Comino è ricca di borghi, grandi e…

Il Maestro Terrisio di Atina

La formazione di Terrisio di Atina Terrisio di Atina visse…

Lascia un commento

it_IT