Largo San Rocco trae il nome dall’antica chiesa di San Rocco (XV sec.) inglobata in Palazzo Sabatini nel corso dell’Ottocento.
Alzando lo sguardo, la nostra attenzione è colpita dal Monumento ai Caduti, qui collocato il 9 luglio 1990 dopo essere stato per circa settant’anni in Piazza Guglielmo Marconi. Il monumento, eretto sul sito ove sorgeva una fontana del 1880, fu inaugurato il 6 giugno 1921 in ricordo del Caduti della Prima Guerra Mondiale ed è ispirato ai versi di Giacomo Leopardi dedicati agli eroi delle Termopili: “La vostra tomba è un’ara, e qua mostrando verran le madri ai pargoli le belle orme del vostro sangue”.
L’opera era impreziosita da una statua raffigurante una madre che accompagnava il figlio all’ara e gli faceva toccare con riverenza la “sacra pietra”. Nonostante fosse stata realizzata dal celebre scultore romano Aurelio Mistruzzi, la statua fu criticata perché molto monotona”.
Nel 1943 venne asportata e donata alla Patria assieme all’inferriata che proteggeva l’intero monumento.
Vai al prossimo punto
Scopri di più su Atina
Origine della Chiesa di Santa Maria nella tradizione di Atina
Atina, nel cuore della Val Comino, vanta una disposizione urbanistica unica,…
Comune di Casalvieri nel 1897
CASALVIERI Collegio elettorale di Sora. Diocesi di Sora. Abit. 4618.…
Braccio reliquiario di San Marco Galileo
Secondo la leggenda e le notizie riferite nel Chronicon Atinense…